16-03-2019
Gli otto relatori di Pasticceria italiana contemporanea, in collaborazione con Petra® Molino Quaglia e Valrhona, lunedì 25 marzo in Sala Blu 1 a Identità Milano. Nella fila in alto, da sinistra, Corrado Assenza (Caffè Sicilia, Noto – Siracusa), Massimo Alverà (pasticceria Alverà, Cortina d’Ampezzo – Belluno), Francesco Ballico (pasticceria Il Chiosco, Lonigo – Vicenza), Marco Pedron (Cracco, Milano). Sotto, sempre da sinistra, Lucia De Prai, Gian Luca Forino, Carmine Di Donna (Torre Del Saracino, Vico Equense – Napoli) e Gianluca Fusto (Fusto Milano)
Identità Milano 2019 vivrà due grandi momenti dedicati all'arte dolce. Del primo, Dossier Dessert, il pomeriggio di sabato 23 marzo in sala Auditorium, abbiamo già parlato ampiamente qui: Grandi maestri e contaminazioni dolci a Dossier Dessert. Si chiuderà, come ultima lezione del tardo pomeriggio, con lo stesso maestro - ossia il grande Corrado Assenza - che in un ideale proseguimento l'altra sezione, Pasticceria italiana contemporanea, l'intera giornata di lunedì 25 marzo in sala Blu 1 che sarà un lungo e approfondito focus sullo sviluppo della pasticceria italiana, tanto quanto invece Dossier Dessert dà invece molto spazio all'internazionalità.
Pasticceria italiana contemporanea è organizzata in collaborazione con Petra® Molino Quaglia e Valrhona. Dopo il recordman netino (recordman perché è l'unico relatore sempre presente in 15 edizioni di Identità Milano) sarà la volta di Massimo Alverà (pasticceria Alverà di Cortina d’Ampezzo, Belluno, leggi qui la sua storia); quindi Francesco Ballico (pasticceria Il Chiosco di Lonigo, Vicenza, leggi qui l'articolo che recentemente gli abbiamo dedicato). Lascerà poi il palco a Marco Pedron, pastry chef del Cracco di Milano, leggi qui quello che abbiamo scritto su di lui.
Gran finale con Gian Luca Forino, giovane talento romano già visto nella scorsa edizione di Identità; quindi Carmine Di Donna, ossia colui che presiede all'offerta dolce del bistellato Torre Del Saracino di Vico Equense, Napoli, chef Gennaro Esposito; infine Gianluca Fusto, "uomo-pasticcere, la cui soavità vellutata richiama un pan di spagna, la fragrante amabilità lo scrocchio della sfoglia fresca. Un buono che fa cose buone", come abbiamo abbiamo avuto modo di celebrare in passato questo giovane e talentuosissimo maestro.
Corrado Assenza mentre firma per primo il Manifesto della Pasticceria Italiana Contemporanea. Foto Thorsten Stobbe
Piero Gabrieli a Identità Milano 2018
Anticipazioni, personaggi e insegne del lato sweet del pianeta gola
di
classe 1974, milanese orgoglioso di esserlo, giornalista professionista dal 1999, ossia un millennio fa, si è a lungo occupato di politica e nel tempo libero di cibo. Ora fa l'opposto ed è assai contento così. Appena può, si butta su viaggi e buona tavola. Coordinatore della redazione di identitagolose.it e curatore della Guida di Identità Golose alle Pizzerie e Cocktail Bar d'autore. Instagram: carlopassera
In questa rubrica, dolcezze, dolcezze e ancora dolcezze. Solo il meglio della pasticceria italiana e internazionale, dai grandi lievitati a clamorosi dessert al cucchiaio. I nostri racconti e assaggi dall’Italia e dal mondo