Torna per il sesto anno consecutivo il grande pranzo benefico organizzato da Identità Golose per l'Opera San Francesco: l'appuntamento è per domenica 23 ottobre con Grandi Cuoche all'Opera. Abbiamo infatti declinato in modo diverso il titolo dell'iniziativa, per sottolineare nel modo più esplicito la caratteristica distintiva di questa edizione, in cui Paolo Marchi ha voluto invitare solo donne chef per comporre il menu della giornata, che avrà questo filo conduttore: “Tutta la bontà della cucina al femminile”.
Ripercorrendo i temi con cui abbiamo interpretato l'iniziativa negli anni precedenti, troviamo nel 2015 “Il mondo a tavola a Milano”, ovvero una bella compagine di cuochi internazionali, ma residenti a Milano, come Victoire Goulubi, Juan Lema e Haruo Ichikawa. Nel 2014 invece, sempre esplorando la scena gastronomica meneghina, con “Alla scoperta dei sapori della Milano di oggi” abbiamo ospitato alcuni dei suoi nomi più celebrati, da Andrea Berton a Claudio Sadler.
“Il Piemonte incontra a tavola l'Argentina in omaggio a Papa Francesco” è stato invece il sottotitolo del pranzo del 2013, ispirato all'allora appena insediato pontefice: non potevano così mancare dei piemontesi Doc come Davide Scabin e Ugo Alciati, Emiliano Lopez, argentino di stanza a Roma. Viviana Varese, i fratelli Cerea, Fabio Pisani e Alessandro Negrini furono invece tra i protagonisti del primissimo appuntamento dedicato da Identità all'Opera San Francesco, per interpretare “Un pranzo di alta cucina povera”.

Ma tornando alla più stretta attualità, domenica 23 ottobre scenderà in campo un vero “dream team” al femminile:
Cristina Bowerman del ristorante Glass Hostaria a Roma,
Alice Delcourt del ristorante
Erba Brusca a Milano,
Loretta Fanella pasticciere consulente del ristorante
Borgo San Jacopo a Firenze,
Marta Grassi del ristorante
Tantris a Novara,
Serenella Medone del ristorante
Al Solito Posto a Bogliasco (Genova),
Roberta Pezzella panificatrice presso
Sfornabontà a San Giovanni Campano (Frosinone) e
Viviana Varese del ristorante
Alice di Milano, tutte impegnate a portare sulle tavole della mensa di
Opera San Francesco i sapori di un’alta cucina al femminile fatta di tradizione, ricerca e grande esperienza.
«Credo che l'istinto materno, quello che porta una donna a scegliere sempre e solo il meglio per la propria prole, in qualche modo si esprima anche nel modo in cui una donna interpreta la cucina», racconta
Loretta Fanella, pasticcera che nel corso di una prestigiosa carriera ha cucinato prelibatezze dolci per
Carlo Cracco, per
Ferran e Albert Adrià al
Bulli, per
Annie Feolde all'
Enoteca Pinchiorri. «Forse però – prosegue
Fanella – il tocco femminile è ancor più distinguibile nella cucina d'autore quando si arriva all'impiattamento. Credo di riuscire sempre a distinguere i piatti che sono stati preparati dalla leggerezza e dal gusto di una donna».
Opera San Francesco per i Poveri - da sedici anni diretta da
Padre Maurizio Annoni – è stata fondata a Milano nel 1959 dai Frati Cappuccini di Viale Piave, per offrire ai poveri assistenza gratuita e accoglienza. Oltre a soddisfare bisogni primari e reali di persone in grave difficoltà, offre loro ascolto e protezione. Servizi essenziali come mensa, docce, ambulatorio medico e tutti gli altri vengono forniti in maniera continuativa, gratuita, in un'ottica di miglioramento continuo.
Un miglioramento a cui I
dentità Golose è felice di poter partecipare, grazie ai proventi raccolti dal 2012 con
Grandi Cuochi (o
Cuoche, come quest'anno)
all'Opera. Il pranzo benefico è aperto al pubblico e si svolgerà a Milano nella Mensa dei poveri di corso Concordia 3, che, di domenica, non svolge la sua abituale attività. Sarà possibile partecipare a questo evento di beneficenza a fronte di una donazione minima di € 100 a persona. Le donazioni raccolte verranno interamente destinate al sostegno della mensa, servizio storico di
OSF, al quale ogni giorno si rivolgono migliaia di persone in difficoltà.

Cristina Bowerman sarà una delle protagoniste di questo pranzo benefico: la chef della Glass Hostaria è anche impegnata da tre anni in un'altra attività benefica, che si ripete tra pochi giorni. Domenica 2 ottobre presso l'Azienda Agricola Fattoria di Fiorano, alle porte di Roma, BIO*SAGRA For KIDS ospiterà chef, pasticceri e artigiani di Roma e dintorni, per proseguire, come succede da tre anni, il finanziamento della borsa di studio di un ricercatore dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù impegnato nello studio del ruolo terapeutico di alcune diete per la cura dell'epilessia infantile
L’evento, patrocinato dal Comune di Milano, si inserisce all’interno di un programma di manifestazioni
“Insieme a San Francesco Oggi” previsti nel mese di ottobre e proposti da
Opera San Francesco per celebrare il Santo di Assisi.
Per informazioni e prenotazioni (fino ad esaurimento posti) relative al pranzo benefico: 02 77122437 da lunedì a venerdì ore 9 - 17 a partire da lunedì 12 settembre.