Una stella a Viareggio per l’universo creato da Salvatore Madonna e una seconda poco più a nord, a Forte dei Marmi dove l’hotel Byron è una realtà sempre più accogliente, a ridosso della spiaggia e senza quella confusione che in estate caratterizza molte località lungo le coste italiane.
Lì al Byron ci si accomoda alla Magnolia dove Marco Bernardo, classe 1973, di Benevento, Airola per la precisione, sì regione Campania ma non uno degli angoli più ricchi e golosi, ha riportato in alta quota un locale che nelle ultime annate aveva seguito una rotta caratterizzata da alti e bassi che hanno spinto la proprietà a intervenire spostando il ristorante dall’esterno, zona piscina, al primo piano con tanto di kitchen table dal quale seguire i cuochi all’opera.
Il fatto di essere collocati lì rende l’esperienza la più attenta e completa possibile, che si specchia nel mondo del mare ma che vive delle idee del nuovo chef, come le immancabili ormai stagionature del pesce. Ricordo Tubetti con murena, fagioli schiaccioni, albicocca e lattuga di mare; Dentice maturato, bieta, mandorle e lumachine di mare ma anche Filetto di bufalo alla brace, cime di rapa e cachi perché non si vive di solo pescato.
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi
Ristorante con camere
Tavoli all’aperto
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose.
blog www.paolomarchi.it
instagram instagram.com/oloapmarchi