Tre è il numero perfetto. E così è anche la collaborazione armonica tra gli chef Alessandro Sciortino e Nicholas Carusio e Virginia Severgnini, reponsabile di sala e sommelier.
Siamo in provincia di Brescia, a Orzinuovi, in una strada poco battuta, ma che vale la pena imboccare se cercate una cucina di ricerca - senza essere pretenziosa - territoriale e con una spiccata propensione al vegetale.
Saur, che va letto "Saùr" - che in dialetto bresciano significa "Sapore" - è un ristorante che sa far divertire il cliente, ma senza "stressarlo" con alcuni luoghi comuni dell'alta cucina. Lo dimostrano piatti come la Lingua croccante, porro e salsa verde, suadente e golosa, il Filetto di Salmerino, la sua pancia stagionata e cicoria, i Ravioli del Plin al taleggio con carciofi e limone sottosale. Tante le eccellenze vegetali, come l'ottima Radice di Soncino fermentata, bernese al rafano e scalogno fondente. La filosofia è etica e antispreco, per valorizzare ogni ingrediente. Il menu cambia di continuo per seguire la stagionalità. Posto giovane e con tante potenzialità.
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri