Il bistrot contemporaneo che mancava a Milano, ma che, da alcuni anni, è realtà. Urbano, easy, gourmet, di design, divertente, allegro, colorato: chiamatelo come volete, perché è un luogo dalle mille anime. Il Mater Bistot - creatura dell'altrettanto poliedrico Alex Leone - è ormai una realtà consolidata in città. Basta vedere il continuo via vai di ospiti felici che varcano la soglia del Mater Bistrot.
Se la selezione di vini naturali è interessantissima, la cucina non è certo da meno. Il locale è piccolo, la cucina a vista, la musica e il divertimento costante, ed è proprio questo che ci è piaciuto: si vive una perfomance costante, con lo chef in movimento che danza tra fornelli e tavoli, interagisce e racconta. Non ci si annoia mai. E, allora, aspettatevi di vedere un dinosauro verde che arriva al tavolo portandovi un ottimo shokupan, oppure un piatto vegetale goloso come Scarola alla brace, crema di pinoli e mirtilli rossi disidratati. Ci sono le Ostriche congrasso di pollo arrosto, cipollotto e sriracha, e l'anatra in tutte le sue parti, crema di carote e kumquat candito. Il cibo è gioia e qui potete sentirvi liberi.
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri