Il progetto e la tavola più ambiziosa di Serbia si trova a 40 chilometri a nord di Belgrado, nella regione di Voivodina a Fruška Gora, una dolce collina che sale dalle rive silenziose del Danubio. Si tratta di una wine estate e locanda di lusso circondata da vigne, internazionali ma anche locali (e c'è anche un esperimento col Teroldego, curioso), con un bistrot da tanti coperti e una tavola fine dining, più raccolta ed elegante.
Il progetto è condotto da Nikola Stojakovic e Dusan Vranic, chef e restaurant manager rispettivamente, due vecchie volpi della scena dell’alta cucina mondiale (tanta Francia anche tri-stellata per il primo, Stati Uniti per il secondo) che hanno deciso di tornare a casa. La tavola su cui brilla la prima stella Michelin di Serbia (arrivata nel dicembre 2024) mette mano con accortezza e precisione sui migliori prodotti del territorio: i porcini di Sumadija, il tartufo bianco dei paraggi, il luccio del Danubio, i formaggi Gostiljski… E le diversissime influenze storiche della Serbia: influssi balcanici, austro-ungarici, ottomani, russi, mediterranei… Mondi nuovi da scoprire.
laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Instagram @gabrielezanatt
laurea in Filosofia, coordina i contenuti della Guida ai Ristoranti di Identità Golose, collabora con varie testate e tiene lezioni di gastronomia presso scuole e università. Instagram @gabrielezanatt