Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Veneto

La Favellina

Tavoli all’aperto

I fratelli PettenuzzoRiccardo in sala e Federico in cucina, hanno ereditato dai genitori un casale bellissimo, convertito in ristorante, sulle colline a nord di Vicenza e l'hanno trasformato in un luogo magico, dove si viene coccolati, si mangia bene e si può attingere a una cantina importante, fornita di chicche notevoli, internazionali e locali, mai commerciali.

Il posto, si diceva, toglie il fiato, al punto da mettere in imbarazzo se scegliere la frescura del dehor d'estate o la calda accoglienza della saletta con camino d'inverno, provatele entrambe. La cucina è caratterizzata da piatti della tradizione veneta che lo chef Federico rivisita con una ricerca costante, scegliendo solo tra le migliori materie prime, spesso di piccoli artigiani del luogo. Federico la definisce  in tre parole: espressa, naturale e riconoscibile. Lasciatevi sedurre dai Tortelli alla crema di Parmigiano Reggiano 24 mesi, riduzione di Carpano e artemisia, dai Gnocchetti rossi di barbabietola allo zenzero, olio nostrano, berberè, buccia di limone, liquirizia e kefir, e dal Piccione, cuore di lattuga, crema di cocco e curry. Riccardo è nato per servire il cliente, mettetelo alla prova. 

Identità Golose
Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose 

Perché fermarsi
per la splendida vista sulla vallata e per una cucina di territorio che sa guardare anche "oltre"

Chef

Federico Pettenuzzo

Sous-chef
Marco Maggiolo
Ai dolci
Federico Pettenuzzo
In sala
Riccardo Pettenuzzo
In cantina
Stefano Grandis

Contatti

+393496602194
via Cavaliere 4/6
36034 - Malo (Vicenza)
PORTAMI LÌ
Chiusura
l'intero lunedì, l'intero martedì; mercoledì, giovedì e venerdì a pranzo
Ferie
variabili
Menu degustazione
110 euro
Antipasto
35 euro
Primo
45 euro
Secondo
45 euro
Consulta il menu

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
per la splendida vista sulla vallata e per una cucina di territorio che sa guardare anche "oltre"
Identità Golose
Identità Golose

articolo a cura degli autori di Identità Golose