Rappresenta una delle proposte più raffinate delle Langhe, per estetica e finezza nei gusti. Una cucina che guarda alle tradizioni del Piemonte, ma ne rinnova i sapori contaminandoli con quelli della non troppo lontana Liguria, ad esempio. Dichiarata la stilistica d’ispirazione francese, di grande intuizione le rivisitazioni di alcuni must della cucina italiana, come la pasta in bianco. Un camouflage riuscito, perché in realtà è al pomodoro: lo spaghetto è cotto nella sua acqua, e l’abbinamento previsto richiama acidità e dona una punta di piccantezza grazie allo zenzero.
Francesco Marchese gioca moltissimo con i vegetali, la frutta e le erbe, per piatti mai monodirezionali al gusto, ma poggiati su un ingrediente principale che si lascia ampliare da dolcezze e note amare. Da sottolineare, poi, la ricchissima selezione di vini al calice, da tutto il mondo e la bellezza della location dagli arredi minimal, ma elegantissimi ambientati in un contesto di grande luminosità.
laureata in Economia e valorizzazione del turismo, trasforma la sua passione per l’enogastronomia in lavoro. Giornalista, è consapevole dell'effetto moltiplicatore che anche solo un ingrediente può avere in un territorio. Da quasi vent'anni viaggia (molto) e racconta tutto quello che assaggia di curioso ed entusiasmante
Ristorante con camere
Tavoli all’aperto
laureata in Economia e valorizzazione del turismo, trasforma la sua passione per l’enogastronomia in lavoro. Giornalista, è consapevole dell'effetto moltiplicatore che anche solo un ingrediente può avere in un territorio. Da quasi vent'anni viaggia (molto) e racconta tutto quello che assaggia di curioso ed entusiasmante