Chi ha riscritto il ruolo del cuoco adattandolo ai ritmi naturali della terra è Damiano Donati, chef del Ristoro Agricolo Sardi. Il tempo trascorso in cucina, per lui, diventa proporzionale a quello destinato alla cura dei campi che prende forma attraverso la trasformazione genuina di quel che la terra mette a disposizione. In un ristoro e non un ristorante, dove la scelta verte tra due menu degustazione che variano ogni mese, uno include un po’ di tutto, l’altro, invece, è interamente vegano. Non una sfida per Donati che il vegetale lo predilige da sempre facendone apprezzare la freschezza, il gusto intatto dell’ingrediente, sfruttando la complementarità tra elementi eterogenei, il potenziale delle consistenze.
Piatti diretti, senza impalcature narrative con picchi di piacere che originano, per esempio, dalla cremosità di una Chitarra al burro con olio all’aglio orsino, cipollotto, limone e acciughe, o di un Pollo ruspante dalla carne succosa con pelle saporita, servito con un’insalata fredda di patate novelle. Un ritorno alle origini, dove il cuoco è ingranaggio in una ciclicità di per sé già perfetta, a supporto della natura, sublimata attraverso il lavoro dell’uomo.
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
+390583342077
Ristorante con camere
Tavoli all’aperto
+390583342077
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.