Chiara Pannozzo è ancora molto giovane e su alcuni aspetti la sua ricerca è in continua evoluzione. Forse è proprio questo uno dei motivi che ci ha spinto, quasi come una scommessa per il lavoro che verrà, ad accoglierla nella guida anche se sono solo pochi mesi dall'inizio di una nuova avventura.
Il Bue Nero, la storica griglieria del centro di Verona, rilancia infatti su una figura femminile nuova per la città, piena di energia e autrice di una cucina particolarmente audace, coraggiosa e libera. Molti la ricorderanno al fianco di Eugenio Roncoroni nella sede originaria di Al Mercato in via Sant'Eufemia. Qui Chiara non solo ha definitivamente dichiarato la sua passione per il quinto quarto e le interiora, ma ha capito e scelto di farne una elemento fondamentale della propria cucina.
Oltre a perseguire la tradizione della carne alla griglia, presentata esaltando tagli diversi e con una verticale di verdure in chiave soul, la Pannozzo lavora una materia prima italiana rieditandola in chiave contemporanea e contaminata. Gli antipasti spaziano tra Cervello cotto al vapore in foglie di vite, Foie gras fatto in casa e aromatizzato all’orientale, Tartara alla francese con uovo marinato alla soia. Tra un risotto al panettone e una pasta ripiena, un pan brioche fatto in case e un fatine di zucca, vedrete quanta energia questa giovane chef riesce e a mettere nelle proprie ricette e vi verrà in mente un solo pensiero: tornare!
classe 1986, origini piemontesi, è co-titolare di Rita Cocktails insieme a Edoardo Nono e fondatrice insieme a lui dello spin-off caraibico polinesiano Rita's Tiki Room. Formazione umanista, lascia il mondo dell'arte per la ristorazione con una speciale attenzione al coté imprenditoriale e manageriale. E' contributor per Linkiesta Gastronomika, Italia Squisita, Bar Giornale.
+390773369762
Tavoli all’aperto
+390773369762
classe 1986, origini piemontesi, è co-titolare di Rita Cocktails insieme a Edoardo Nono e fondatrice insieme a lui dello spin-off caraibico polinesiano Rita's Tiki Room. Formazione umanista, lascia il mondo dell'arte per la ristorazione con una speciale attenzione al coté imprenditoriale e manageriale. E' contributor per Linkiesta Gastronomika, Italia Squisita, Bar Giornale.