Dal 2017 lo conosciamo come uno dei posti di riferimento per lente colazioni che si protraggono golose fino al pranzo. Azzecatissima la proposta ALL DAY, che consente di sedersi a tavola per tutto il tempo desiderato, addentando quel che è più gradito: dai Savoury, come Pane croccante, uova e tanti extra da sommare fino alla combo perfetta, passando per i piatti più costruiti del Pranzo - in onda a partire dalle 12.00 – per culminare con quindi il lato dolce, sedotto dalla tentazione libidinosa di un French Toast o un Paris-brest…e chi più ne ha più ne metta. Sfere di gusto che, come pianeti, si allineano nel Brunch della domenica, puntellato da una selezione di specialty coffee.
Ma qui dove regna suprema la piacevolezza dello stare bene a tavola, sedando qualsiasi pressione e annegando in un’atmosfera che scioglie ansie e sensi, dal 15 marzo Hygge apre le porte anche alla sera con un format nuovo di zecca e la cena, qui, non è da meno. Vince la formula menu breve suddiviso per Bites iniziali, Main, le portate principali, Sides, contorni ruffiani e deliziosi e Dessert. Una proposta che lungi dall’essere pretenziosa, preferisce puntare su un cibo ben pensato, diretto nei sapori, messaggero dello spirito nordico embrionale di Hygge, che delle radici marchigiane dello chef Nicola Cingolani. Mentre una pasticceria che schiva le dolcezze estreme e punta sulla pulizia, con gola, sorprende e conquista: la mano è di Silvia Radaelli.
E in abbinamento? C’è un’avvincente selezione di cocktail analcolici, oltre che fiumi di vini naturali selezionati col lanternino. Hygge: what else?
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.
+393519488252
+393519488252
classe 1991. Irpina. Si laurea in Lingue e poi in Studi Internazionali, ma segue il cuore e nella New Forest (Regno Unito) nasce il suo amore per l'hospitality. Quello per il cibo è acceso da sempre. Dopo aver curato l'accoglienza di Identità Golose Milano, oggi è narratrice di sapori per Identità Golose. Isa viaggia, assaggia. Tiene vive le sue sensazioni attraverso le parole.