Masahiro Homma, giapponese venezianizzato, 40 anni dei quali la metà in giro per l'Italia fino all'approdo (definitivo?) in Laguna, gioca con il cibo ma anche con il contrasto fra la sua cucina e l'ambiente: "C'è gente che entra, legge il menu, chiede scusa, si alza e se ne va". Infatti, tu credi essere in una tipica osteria veneziana nascosta fra le calli e invece, poi, leggi una carta (scritta rigorosamente a mano) che racconta ben altro, ovvero una cucina giapponese vera (no sushi, no tempura) quella che si consuma nelle case e che loro chiamano katei ryori, con una proposta che cambia spesso e si adegua a quello che offre il mercato del pesce di Rialto e la Laguna.
Con molto crudo (se sui banchi si trova quello che va bene), marinature, saor, ma anche i cicchetti giapponesi, gli straordinari Gyoza (ravioli giapponesi ai gamberi), il buonissimo Ramen, il pollo krange marinato e fritto, il cirashi di anguilla, il Tataki di cavallo, la Ricciola affumicata con insalata e salsa al bergamotto, l'Orata con salsa al cavolo nero, la Pancia di maiale kakuni. Masa, per la simpatia e la sua passione per Venezia, è amatissimo da tutti i colleghi e ha fatto squadra con la nouvelle vague veneziana, con la quale condivide l'amore per il vino naturale, una trentina di referenze che ruotano continuamente. E c'è anche una carta dedicata ai Sake.
Masa, tutti lo chiamano così, ha aperto nell'autunno 2020, in piena seconda ondata pandemica e in poco più di due anni è diventato una delle firme della nuova proposta veneziana di qualità.
veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia
+390418021253
Tavoli all’aperto
+390418021253
veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia