Città del Messico è troppo lontana? Fate un salto qui, nella filiale newyorkese di Pujol: il ristorante della capitale messicana dove lo chef Enrique Olvera propugna e innova da oltre due decenni la cucina locale. "Modern Mexican" è infatti la categoria culinaria che la stampa di Manhattan affibbia regolarmente a Cosme, locale che s'è ritagliato una bella fetta di popolarità grazie all'affollato e "tequiloso" cocktail bar interno ma soprattutto all'azzeccata e vincente formula: andare sempre oltre i soliti, scontati piatti della tradizione.
Se Olvera decide anche da lontano il menu, a realizzarlo materialmente in loco è il braccio destro Gustavo Garnica, alle spalle stage da Noma, Narisawa e Osteria Francescana, che però ci mette anche del suo. Risultato, ricette decisamente ricche e succulente, ma anche (a sorpresa) delicate: dagli Straccetti di steak con peperoncino Ancho alla Zucca sottaceto in tempura con mole di nocciole, dalle Tostadas di capesante e ricci all'Avocado ripieno di gamberetti, fino alla sugosissima Anatra brasata nel limone, cola messicana e latte condensato. Olè.
curioso e instancabile cittadino del mondo, come critico/giornalista prima di musica e poi di enogastronomia (La Stampa, Panorama, L'Espresso, Guida ai Ristoranti L'Espresso). Si diverte ad abbinare il giusto sound a vini, piatti, cantine, spa, hotel, nei panni di music designer e sound sommelier (psmusicdesign.it).
curioso e instancabile cittadino del mondo, come critico/giornalista prima di musica e poi di enogastronomia (La Stampa, Panorama, L'Espresso, Guida ai Ristoranti L'Espresso). Si diverte ad abbinare il giusto sound a vini, piatti, cantine, spa, hotel, nei panni di music designer e sound sommelier (psmusicdesign.it).