Compie 45 anni l'insegna, mentre il patron Nino e la moglie Antonietta (successivamente supportati dai figli) festeggiano il trentennale del loro arrivo ad Asolo. Una bella storia di amore per l'accoglienza e il territorio, che fin dall'inizio è stata caratterizzata dalla voglia di privilegiare la qualità, la ricerca sui prodotti, un'innovazione misurata che non ha mai snaturato sapori e tradizione, ma sempre al passo con i tempi, pur senza eccessi.
L'arrivo di Ivano Mestriner, uno chef che ovunque è andato ha portato la stella Michelin - dal suo Dal Vero di Badoere al Ridotto di Venezia fino a La Corte sulle colline trevigiane - ha dato ovviamente una spinta ulteriore. Da qualche mese qui si osa di più, certo, eppure non si va incontro a brutte sorpese, perchè il talento inquieto di Mestriner garantisce sempre equilibri, a volte insospettabili, anche in presenza di accostamenti apparentemente impervi. Ne è un esempio lo Spaghetto in crema di aglio e olio, emulsione di ostrica Gilardeau, ostrica al naturale, caviale Osetra, paprika e salicornia, un piccolo capolavoro di gusto, equilibrio e golosità.
I due menu - Territorio e d'Autore - mettono il cliente di fronte ad un bivio, di un peraltro dolcissimo imbarazzo: l'Insalata tiepida di baccalà, aglio e prezzemolo, puntarelle e patate bollite o la Capasanta di Caorle crumble, cavolfiore e mango? La Trippa alla trevigiana o il Budino di foie gras e Porto, ristretto di datteri, crispis di riso, caviale di aceto balsamico? Sapori riconoscibili oppure un salto nella contemporaneità del piacere?
veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia
+390423952141
Tavoli all’aperto
+390423952141
veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia