Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Veneto

Vittoria 1938

Chef30anniTavoli all’apertoNovità
Novità

La cucina lo ha affascinato fin da ragazzo ma galeotto fu un viaggio in Thailandia nel quale l'allora giovnissimo Nicolò Trento si fece coinvolgere da profumi e sapori del caotico mondo dello Street Food. E poi Vietnam, Cambogia e Cuba. Un viaggiatore diventato cuoco che di quelle terre ha assorbito sapori e cultura e li ha portati nella sua città, Venezia, dove dirige la cucina del ristorante di famiglia della fidanzata che, in perfetta sintonia con il suo amore per il viaggio, si trova a pochi passi dalla stazione ferroviaria di Santa Lucia.

Fino a qualche anno fa era un ristorante classico con pizzeria annessa, poi Nicolò ha provato a scalfire il muro della tradizione con qualche ispirato fuori menu e siccome i clienti tornavano per chiedere proprio quei piatti, si è prima deciso di lasciar perdere la pizza e valorizzare il suo istinto e successivamente, e in qualche modo approfittando del lockdown di tre anni fa, di completare la rivoluzione. Nella quale Oriente e Venezia viaggiano spesso sottobraccio, come nell'involtino Vietnam-Venice (fatto con la carta di riso e ripieno di mazzancolle e verdure), o nei Ravioli di baccalà in Dashi di latte di cocco e salse lagunari.

Piatto simbolo dell'idea di cucina di Nicolò sono i Raviolini in "salsa", con cipolla dorata, sarda sotto sale, sarda fritta e burro di arachidi caldo, una rivisitazione dei bigoli in salsa veneziani, forse l'unico piatto che resiste alla rotazione del menu che, ovviamente, segue la stagione e le disponibilità che arrivano dagli orti veneziani e dalla Laguna.

Claudio De Min
Claudio De Min

veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia

Lo chef consiglia
PasticceriaTrevisan, santa Croce,636, Venezia: pasticceria storica veneziana

+39041720713

Perché fermarsi
per i Ravioli "in salsa", la rivisitazione dei mitici Bigoli in salsa veneziani

Chef

Nicolò Trento

Sous-chef
Romain Di Giovanni
Ai dolci
Romain Di Giovanni
In sala
Elisabetta Pinto
In cantina
Elisabetta Pinto

Contatti

+39041718500
calle lunga Chioverette 745
30135 - Venezia
PORTAMI LÌ
Chiusura
l'intero mercoledì e giovedì a pranzo
Ferie
gennaio e una settimana variabile in estate
Antipasto
19 euro
Primo
18 euro
Secondo
23 euro
Dolce
10 euro
Coperto
3 euro
Consulta il menu

Tavoli all’aperto

Lo chef consiglia
PasticceriaTrevisan, santa Croce,636, Venezia: pasticceria storica veneziana

+39041720713

Perché fermarsi
per i Ravioli "in salsa", la rivisitazione dei mitici Bigoli in salsa veneziani
Claudio De Min
Claudio De Min

veneziano, giornalista, una vita professionale dedicata allo sport da inviato (e adesso da appassionato e tifoso della squadra della sua città), cura dal 2008 "Gusto", la pagina di enogastronomia del Gazzettino di Venezia, e coordina "Cibi, Vini & Piaceri", l'inserto mensile dello storico quotidiano veneto che racconta il territorio attraverso prodotti, ristorazione, chef, enologia