"Quando uomini e montagne si incontrano, grandi cose accadono", diceva William Blake. L’intuizione della famiglia Pennisi - la stessa che nel 2009 ha posizionato la prima tappa del lusso sull’Etna aprendo lo Shalai - di trasformare la macelleria di famiglia in uno spazio di ristorazione tanto flessibile nella formula quanto ben studiato nella cura dell’ospite, va oltre la semplice fortuna per i viaggiatori di sedersi ad assaggiare il meglio del meglio dagli allevamenti locali.
La vera intuizione è stata raccogliere l’eredità di un grande artigiano della carne come papà Saro Pennisi e trasformarla, ancora sotto il suo sguardo e la sua guida puntuale ed entusiasta, in una sapienza condivisa dentro un vero e proprio laboratorio in cui la relazione con i clienti - liberi di scegliere dal banco tagli, frollature e cotture - rende sostanzialmente unica ogni esperienza individuale, attorno al magico rito della griglia. Dalle mani del maestro Pennisi nascono da decenni nodi e nodi di salsiccia al ceppo, ma anche ottimi primi e secondi: Pappardelle, Lesagnetta, Ossobuco, Ribs, Stinco di maialino, Coniglio alla "Stimpirata". Vera cucina di casa.
articolo a cura degli autori di Identità Golose
Tavoli all’aperto
articolo a cura degli autori di Identità Golose