La trasformazione di Ciccio Sultano è un processo incessante che non conosce sosta, un cammino di ricerca in cui ogni giorno si mettono in discussione ingredienti, idee e tecniche. Per questo, oggi più che mai, sedere qui significa vivere un'esperienza sensoriale in cui gusto, olfatto e vista sono sollecitati con intelligenza e creatività.
Enciclopedia vivente di eccellenze di Trinacria, Sultano, affiancato dallo storico chef senior Marco Corallo, padroneggia con precisione materie prime pregiate e spesso dimenticate, dando loro nuova dignità e contemporaneità. La sua proposta è dal respiro internazionale, siciliana nell’anima, ma libera da schemi preconfezionati, capace di emozionare attraverso abbinamenti inconsueti, cotture millimetriche e un’estetica sempre curata nei minimi dettagli.
Anche grazie alla regia di Riccardo Andreoli in sala, il Duomo si fa oggi luogo di meraviglia culinaria ed emozionale. Imperdibili bellezza e complessità di Triscele, ricciola marinata con liquore alla camomilla, labbra di cozze, mandorle, melone di Paceco al caffè e latte di mandorla alle foglie di fico; superbe vibrazioni e poesia di Venere, gelato di gemme di pino d’Aleppo con sorbetto di ostrica, panna al Tumazzo erborinato, riduzione di siero di ricotta, olio di aghi di pino d’Aleppo.
classe 1974, sommelier e degustatore di caffè, alla costante ricerca di cieli azzurri e nuove gastronomie. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collaboratore di Identità Golose dal 2016
+390932655000
+390932655000
classe 1974, sommelier e degustatore di caffè, alla costante ricerca di cieli azzurri e nuove gastronomie. Nato a Vico Equense e cresciuto a Castellammare di Stabia, epicureo di cuore e palato, vive e scrive a Palermo, ma mangia e beve ovunque. Collaboratore di Identità Golose dal 2016