L’Antica Osteria Marconi a Potenza, morso di volumetria sfuggito alla fame ferina dei palazzinari di quaggiù, è da oltre trent’anni una tavola di rifugio e affezione per chi mangia con gusto e si trova percorrere queste periferie d’Italia. Giuseppe Misuriello ha costruito con pazienza e tenacia una sosta gastronomica di qualità, attorno a una cucina pulita, fresca, di territorio e di prodotto, leggera ma non eterea. Piatti tanto facili da leggere sul menu quanto semplici da godere al palato.
Funghi, patate, cicorielle, agnello, fagioli, uova, pecorino, caciocavallo, maiale, c’è un intero mondo contadino ad attendervi. Un prodotto selezionato con attenzione su cui si mettono le mani il meno possibile, una cucina di tradizione conosciuta a menadito che viene riproposta contaminata giusto quello che serve per aggiungere contemporaneità a un rito atavico, sorpresa alle conversazioni attorno alla tavola, buonumore infine, che è un bonus atteso da chi decide rinunciare alla instagrammabilità dello street food, per la piacevolezza di una tavola ben apparecchiata.
si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve, italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.
Tavoli all’aperto
si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve, italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.