Acqua Panna S.Pellegrino Ceretto The Fork

Guida ai ristoranti d'autore in Italia e nel mondo con i premi alle giovani stelle

Tradizione/Innovazione
Calabria

De Gustibus

Chef30anniStellinaGiglioTavoli all’aperto

De Gustibus della famiglia Sciarrone è una sosta obbligatoria per chi, percorrendo la Calabria, è in cerca di una tavola di mare autentica, capace di provocare meraviglia per l’eleganza del gesto e intenso godimento per la qualità delle preparazioni.

Armando e il padre Maurizio combinano tradizione e contemporaneità in maniera mirabile, costruendo su una materia prima scelta con grande intelligenza una proposta di cucina intimamente calabrese e marinara a un tempo, che coniuga intensità e ricchezza di sapori con immediatezza delle preparazioni.

I Gamberi con le bietoline e lo squacquerone di bufala e i tortellini di pesci da zuppa in brodo sono cucchiaiate di gioiosa golosità. Gli Involtini di ricciola e pane cunzatu e la Struncatura con stoccafisso rape e peperoncino sono morsi lunghissimi di un meridione marinaro antico. 

Giulio Francesco Bagnale
Giulio Francesco Bagnale

si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve,  italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.

Perché fermarsi
Polpo rosolato, macco di fave e cicoria selvatica, Arancino di cernia e vellutata di datterino, Mezzi paccheri alla ghiotta di ricciola: il mare di Calabria sincero e impeccabile

Chef

Maurizio e Armando Sciarrone

In sala
Francesca Mercurio
In cantina
Giuseppe Sciarrone

Contatti

+39096625069
via delle Rimembranze, 58
89015 - Palmi (Reggio Calabria)
PORTAMI LÌ
Chiusura
domenica a cena e l'intero lunedì; mai ad agosto
Ferie
8-29 settembre
Menu degustazione
50 e 70 euro
Antipasto
20 euro
Primo
24 euro
Secondo
30 euro
Coperto
3 euro
Consulta il menu

Tavoli all’aperto

Perché fermarsi
Polpo rosolato, macco di fave e cicoria selvatica, Arancino di cernia e vellutata di datterino, Mezzi paccheri alla ghiotta di ricciola: il mare di Calabria sincero e impeccabile
Giulio Francesco Bagnale
Giulio Francesco Bagnale

si occupa da trent’anni di terzo settore. Espia i suoi peccati raccontando di donne, uomini e del loro lavoro. In cucina in particolar modo, perché far da mangiare è atto d’amore o non è. Nasce nel secolo breve,  italiano e meridionale. Ma è pura fortuna. Ha una moglie paziente e tre figli spettacolari, perché fortunatissimo.