La tradizione che dà sicurezza e che non passa mai di moda. Claudio Sadler ha ormai la sua bella ed elegante casa all’interno del palazzo liberty del 1913 che ospita Casa Baglioni.
La proposta gastronomica è il riflesso della sua professionalità e della sua lunga esperienza, visto che Sadler - non bisogna dimenticarlo - è stato il maestro di tanti chef. Tra le sue doti, anche saper lasciare spazio ai collaboratori: infatti, qui l'executive è Park Kisung e il sous chef Isao Sonoda. Il menu mette in tavola una cucina italiana creativa e rivisitata, con vari menu degustazione: #Tradizione&Innovazione, Na-Pa e il menu vegetariano con sei portate a sorpresa, su richiesta. Tra i classici, Cappasanta in semi di canapa, guacamole, spuma di patate, lime e cocco, e la Costoletta di agnello farcita di foie gras e tartufo in crosta di pane e mandorle.
L’atmosfera è rilassata e piacevole. Per l’abbinamento vini affidatevi a Mario Ippoliti, sommelier che saprà stupirvi con piccoli produttori di qualità non convenzionali. Vi contagerà con la sua passione e con il racconto delle storie personali dietro alle etichette. Chiedete di assaggiare anche il famoso Vermouth “Sadler”.
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri
+390396363374
+390396363374
giornalista professionista e autore di "Luxury Food", il primo libro che racconta in modo nuovo il concetto di lusso enogastronomico. E' professore a contratto di "Antropologia del Cibo" e "Comunicazione e Marketing dei Luxury food" all'Università Iulm di Milano. I suoi seminari di food marketing con focus sul lusso sono anche all'Università Cattolica e all'Università Bicocca. Instagram: annalisa_cavaleri