Il veneto Daniel Canzian è un cuoco di lungo corso, nonostante sembri ancora un ragazzino, con il suo sorriso contagioso e il suo entusiasmo così sincero. Allievo di Gualtiero Marchesi, di cui è stato executive chef negli ultimi anni della carriera, dal 2013 si è conquistato il proprio spazio sulla scena gastronomica milanese, con un ristorante in perfetto equilibrio tra eleganza e accessibilità. Una sala lineare, essenziale, per un'insegna di fine dining senza sovrastrutture ingombranti o approcci cervellotici.
Ne è un esempio riuscito il menu degustazione Alta Cucina Veneta, in cui la tradizione della terra natale dello chef diventa lo spunto per creare piatti leggeri, moderni, che cambiano anche in base alla disponibilità del mercato e all'estro del patron. Che da allievo è diventato un capace maestro, come dimostrano piacevolmente le brigate di cucina e di sala: facce giovani e brillanti, professionalità e cortesia.
Canzian, che è anche presidente dell'associazione internazionale JRE-Jeunes Restaurateurs, mette in pratica questa attenzione per le nuove generazioni offrendo agli under 40 un menu degustazione di cinque portate a 50 euro.
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia
+390284258410
Tavoli all’aperto
+390284258410
giornalista milanese nato nel 1976, a 8 anni gli hanno regalato un disco di Springsteen e non si è più ripreso. Musica e gastronomia sono le sue passioni. Autore e conduttore di Radio Popolare dal 1997, dal 2014 nella redazione di Identità Golose.
Twitter @niccolovecchia