Foto Brambilla-Serrani
carrer Aragó, 228 Barcellona Spagna +34.934.518401
Dice di sé che la vocazione per la pasticceria ha condizionato la sua intera esistenza e il gusto per l'apprendimento. Una curiosità verso l'arte del dolce che ha catturato la fantasia di Guerola fin da bambino fino a condurlo, nel 2011, sul più alto gradino del podio della Coppa del Mondo della Pasticceria. Un risultato ottenuto dopo anni di studio che lo hanno portato a compiere lunghi viaggi di formazione nei laboratori dei più grandi pasticcieri e cioccolatieri di Spagna come Oriol Balaguer o presso la pasticceria Foix de Sarrià di Barcellona o ancora alla Pasteleria Totel (Relais Dessert) di Paco Torreblanca. Poi è stata la volta di Parigi con uno stage di 9 mesi da Fauchon e ben 5 anni, fino al 2001, da Dolç, la pasticceria che Yann Duytsche, per anni braccio destro di Fréderic Bau (direttore creativo dell'Ecole du Grand Chocolat Valrhona), ha aperto a Sant Cugat del Vallés, a nord di Barcellona. Nel 2012 una nuova importante tappa nella carriera di Guerola: l'inauguarazione della Pastisseria Barcelona. Un traguardo o una nuova sfida, a seconda dei punti di vista, per un pasticciere abituato alla competizione, prima di tutto con sè stesso, già miglior cioccolatiere di Spagna nel 2008 e medaglia d'oro all'Open di Francia a Parigi nel 2010. Guerola ha recentemente dato alle stampe per Montagud "Sweetology", summa delle sue migliori interpretazioni in pasticceria che comprende anche 8 ricette originali che si ispirano alle opere di grandi chef spagnoli contemporanei: Eneko Atxa (Azurmendi), David Muñoz (Diverxo), Paco Pérez (Miramar), Francis Paniego (El Portal del Echaurren), Ángel León (Aponiente), Josean Alija (Nerua), Albert Adrià (Tickets) e Jordi Roca (El Celler de Can Roca).
di
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
ILLUMINATO. Un frammento della magistrale esposizione di Corrado Assenza, secondo relatore del pomeriggio conclusivo in Auditorium. Con lui sul palco il figlio Francesco e l'omonimo Corrado, da 30 anni al suo fianco al Caffè Sicilia di Noto (Siracusa). Foto Brambilla/Serrani