Brambilla-Serrani
Fra le personalità dominanti della scena contemporanea, Alain Ducasse è ben più di uno chef. Nei suoi innumerevoli ristoranti disseminati per il mondo, come in un sogno egli sa essere regista, sceneggiatore, scenografo, protagonista, comprimario, persino critico e spettatore. Tanta è la cura con cui appone il suo suggello su ogni briciola della dining experience, selezionando il personale e le materie prime come un segugio implacabile, sottoponendo le maison a visite periodiche, spingendo la sua linfa nelle più infime nervature del menu. Un amore per la cucina a 360 gradi, perché il sogno cambia ogni volta di soggetto e ambientazione. Dalla corroborante cucina di terroir ai paludamenti dell’haute cuisine, ai dinamici concept restaurant metropolitani, Alain Ducasse è ovunque e nowhere: il centro di un tourbillon affollato di stimoli, clienti, sensazioni. Il Mediterraneo, e nella fattispecie l’Italia, conta da sempre fra le sue passioni, e proprio qui da noi ha saputo farsi mentore di grandi talenti: a transitare sotto i suoi occhiali sono stati Massimo Bottura, Carlo Cracco, Davide Oldani, Andrea Berton. Capaci di assimilare innanzitutto l’efficienza e l’organizzazione, l’amore per il prodotto oltre che la capacità imprenditoriale. Perché stiamo parlando di un Escoffier del terzo millennio, fondatore di un nuovo concetto di cucina e di ristorazione, capace di un’inedita summa per le generazioni a venire. «Per pranzo bastava andare nell’orto a raccogliere carciofi, fagioli, pomodori e peperoni. Erano gli ortaggi più belli del mondo. E io andavo a pescare anguille, lucci, ghiozzi. L’unica cosa che compravamo era il burro», dice ricordando i natali agresti nelle Lande, battesimo di una filosofia dell’artigianato applicato cui è restato sempre fedele. Dopo l’apprendistato alla scuola alberghiera di Bordeaux e presso il Pavillon Landais di Soustons, il grembiule si allaccia al fianco di Michel Guérard e Gaston Lenôtre, mostri sacri della nouvelle cuisine; Roger Vergé, che gli inocula il virus provenzale dell’olio di oliva; nonché l’indimenticabile Alain Chapel. In seguito Ducasse è chef alla Terrasse di Juan-les-Pins, coup de feu dopo il quale non si contano più le inaugurazioni. Dal monegasco Louis XV al parigino Plaza Athénée, fino a New York, Beirut e Hong Kong, sui suoi ristoranti non tramonta mai il sole.
di
Umbra di Perugia con residenza a Bologna, è giornalista e scrittrice di cucina. Tra i numeri volumi tradotti e curati, spicca "6, autoritratto della Cucina Italiana d’Avanguardia" per Cucina & Vini
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
E' disponibile da ieri l'edizione della Guida Identità Golose 2025. Su 1.152 schede complessive, 184 sono novità assolute
Spaccanapoli vista dal terrazzino di una delle camere del Santa Chiara Boutique Hotel, struttura che fa parte del progetto Teritoria di Alain Ducasse
Alain Ducasse tra la pasticciera Giorgia Compagnoni e l'executive chef Stéphane Petit al Romeo di Roma