Brambilla-Serrani
Carrer de Rera Palau 4, Barcellona (Spagna)
Nato a Carrara nel 1988, Giacomo Giannotti ha sin da subito manifestato la sua passione per il mondo dell’ospitalità muovendo i primi passi nella gelateria di famiglia, la Gelateria Paradiso.
Durante gli studi alla scuola alberghiera scopre la passione per il bar e la miscelazione, che diventa ben presto la sua professione. Si trasferisce prima a Londra e qui rimane per 4 anni formandosi come bartender e affinando la sua tecnica all’Eclipse Cocktail Bar.
Successivamente decide di trasferirsi a Barcellona e qui ha modo di lavorare e imparare i segreti del bar e della sala dal maestro Giuseppe Santamaria all’Ohla Hotel.
Nel 2015 corona finalmente il suo sogno di aprire il proprio cocktail bar che chiama Paradiso. Pensato sin dalle origini come uno speakesay a cui si accede da un’antica porta frigo all’interno di un pastrami bar, il Paradiso si distingue subito per il soffitto dalle forme sinuose che ricordano il mare di Barcellona e il marmo di Carrara con cui è realizzato il bancone, a ricordare e celebrare le origini toscane di Giannotti.
Nel 2020, Giannotti apre il suo secondo cocktail bar a Barcellona, Galileo, dall’anima e dal design industrial-chic che rivisita in chiave moderna l’aperitivo italiano cui affianca tapas dai sapori tradizionali della cucina italiana. Successivamente si dedica a due nuovi concetti, Paradiso Lab e, nel 2022, lo speakeasy Monk in cui continua il suo percorso di valorizzazione del cliente, la ricerca degli ingredienti alternativi e l’innovazione. Il 2022 è anche l’anno del più grande riconoscimento per il Paradiso di Giannotti, che raggiunge il primo posto nella classifica The World’s 50 Best Bars.
di
A cura della redazione di Identità Golose
Utilizza i campi sottostanti per effettuare una ricerca nel database degli Chef e dei Protagonisti.
L'Handshake di Città del Messico trionfa ai The World’s 50 Best Bars. Lo avevamo premiato qualche mese fa, a Identità Milano...
La Costiera Amalfitana è stata protagonista della prima edizione dell'Amalfi Coast Cocktail Week non solo con i suoi bar ma anche con realtà ristorative di spessore come la pasticceria Sal De Riso a Minori, il Garden Restaurant a Ravello. Un'esperienza a 360° in grado di valorizzare strutture, località, professionisti e produttori artigianali del territorio (credits foto Michele Tamasco).
La Costiera Amalfitana protagonista della prima Cocktail Week, dedicata ai bar e all'eccellenza nell'ospitalità. Credits foto: Enrico Capuano