25-01-2025

Verso Identità Milano 2025: il programma di Identità di Pesce

In sala Emerald 1, l'intera giornata di lunedì 24 febbraio sarà dedicata alla celebrazione della materia ittica. Con relatori d'eccezione: Cedroni, Ogawa, Ghedini, Ticchi, Visciola, Pascucci

Torna nel programma di Identità Milano, anche per il 2025, una sezione congressuale che ha raccolto molto interesse lo scorso anno, per la diciannovesima edizione. Parliamo di Identità di Pesce, un’intera giornata dedicata a un genere alimentare preciso, che verrà raccontato e analizzato da grandi professionisti che proprio con la materia ittica hanno scritto pagine importanti delle loro carriere. Avrà luogo lunedì 24 febbraio, in Sala Emerald 1, ultimo dei 3 giorni del congresso di Identità Milano. Ecco chi saranno i relatori di questa intensa giornata di masterclass.


Ore 10:45 - Moreno Cedroni, La Madonnina del Pescatore - Senigallia

Lo dobbiamo davvero presentare, Moreno? «E' un maestro assoluto del genere e rarissimo caso di chef creativo che ogni anno deve declinare il suo genio su 3 ristoranti diversi - Madonnina del PescatoreIl Clandestino e Anikò. E lo fa con grandissima lucidità, dopo quasi 40 anni nel mestiere», diceva l'anno scorso di lui Paolo Marchi. Parole perfette anche nel 2025, così come perfetto è Cedroni per aprire i lavori della giornata.


Ore 11:30 - Hirotoshi Ogawa, Sushi Association Sushi Skills

Hirotoshi Ogawa è nato nella Prefettura di Chiba, diplomato presso la Osaka Abenotsuji Institute e ha lavorato in rinomati ristoranti di Tokyo. Dopo essersi trasferito in Australia come sushi chef presso l'ANA Hotel di Sydney ha conquistato una posizione di grande prestigio nella ristorazione locale grazie alla combinazione unica di tradizione e modernità nel suo eccezionale sushi, molto apprezzato dallo star system. Dopo l'esperienza australiana, torna a Tokyo, apre il suo ristorante Ogawa Sushi, fonda la OZ Co, ma la sua vocazione è trasmettere la passione e la tecnica della preparazione del sushi alle nuovo generazioni ma anche a tutti gli chef nel mondo interessati a scoprire i segreti del piatto più emblematico del Giappone. 


Ore 12:15 - In fase di conferma


Ore 14:15 - Vania Ghedini, Oro dell'Hotel Cipriani - Venezia

La passione per l'arte culinaria di Vania Ghedini affonda le sue radici nell'infanzia, trascorsa tra i profumi del forno di famiglia a Ferrara, dove nacque nel 1987. Il suo percorso professionale è iniziato con gli studi presso un istituto alberghiero, seguiti da un perfezionamento all'ALMA. La sua expertise si è consolidata attraverso diverse esperienze nei rinomati ristoranti del gruppo Alajmo, fino a raggiungere l'attuale posizione di chef presso il Ristorante Oro, una stella Michelin, situato nel prestigioso Hotel Cipriani di Venezia.


Ore 15:00 - Jacopo Ticchi, Da Lucio - Rimini e Marco Visciola, Il Marin di Eataly - Genova

Per questa masterclass porteremo sul palco un dialogo, un incontro, certamente interessante e ricco di spunti che potranno essere sviluppati. A condividere la lezione ci saranno uno chef romagnolo come Jacopo Ticchi, patron di Da Lucio a Rimini e un vero protagonista della nuova cucina di pesce in Italia, così come lo è il ligure Marco Visciola, ormai da diversi anni al timone del Marin di Genova. Entrambi si sono distinti in questi anni per il loro lavoro sulla materia ittica, in particolare con maturazioni e frollature, tecniche con cui arricchire ulteriormente il piacere che il pesce può dare al nostro palato.


Ore 15:45 - Gianfranco Pascucci, Pascucci al Porticciolo - Fiumicino (Roma)

E' un concentrato di mare, e di costa, la vita di Gianfranco Pascucci, che a Fiumicino da anni propone una cucina profonda e golosa, istintiva e ricercata. Animatore, insieme a molti suoi colleghi della zona, dell'associazione Periferia Iodata, nata per valorizzare, promuovere e raccontare le tradizioni e i prodotti di quel tratto costiero. Un altro maestro della cucina di pesce che avremo l'onore di ascoltare in conclusione di giornata.


PER ISCRIVERSI A IDENTITÀ MILANO 2025 CLICCARE QUI


IG2025: Identità Future

Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.

Identità Golose

di

Identità Golose