19-12-2024
I nuovi loghi di Identità Milano (li abbiamo presentati qui), con a destra quello speciale e celebrativo, per i vent'anni del congresso che per l'occasione racconterà le Identità Future
«Alla ventesima edizione, il rischio era quello di celebrarci, scordandoci che in fondo si tratta di numeri e che bisogna andare oltre, insistere guardando alla sostanza. Così il tema di Identità Milano numero 20 esalta proprio la natura di questo genere di avvenimenti. Con il tema Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina ribadiamo il nostro credere nelle novità, il sapere che il nostro humus ha iniziato a depositarsi a metà Anni Zero e ora è il concime delle kermesse che sopraggiungeranno. Quello che è stato, ci conforta e ci sprona a perseverare e ai relatori chiederemo di raccontarci quale futuro sarà il loro»: con queste parole Paolo Marchi ha presentato il filo conduttore della ventesima edizione di Identità Milano, il congresso internazionale di cucina d'autore, in programma dal 22 al 24 febbraio 2025.
Nato nel 2005 per dare voce, visibilità e accompagnare la crescita degli chef italiani, il congresso si è via via allargato ai tanti ambiti confinanti: dalla pizza alla pasticceria, dal vino alla mixology, dai prodotti d'eccellenza all'ospitalità e all'hôtellerie. L'edizione 2025 porterà con sé davvero molte, sostanziali ed entusiasmanti novità: iniziando dal fatto che si terrà in una sede in continuità col passato ma tutta nuova, gli spazi avveniristici dell'Allianz MiCo - North Wing di Milano, vale a dire l'enormità di 13.000 mq per dare forma alle Identità Future che andiamo a esplorare. Un congresso dunque che manterrà quanto ha sempre saputo essere in quattro lustri, ma saprà al contempo sfruttare l'occasione dei 20 anni per riempire il serbatoio di ulteriore energia propulsiva, anziché impegnarsi a celebrare sé stesso.
Allianz MiCo - North Wing: per questa ventesima edizione sarà la casa di Identità Milano, offrendo nuovi spazi e nuove opportunità
Tra le principali novità, tre nuove sezioni che ampliano e arricchiscono lo lo sguardo sul settore enogastronomico e dell'ospitalità offerto da Identità Milano:
Il Salone Vino e Bollicine, un'area espositiva interamente dedicata al mondo enoico, in grado di accogliere una selezione di cantine italiane e internazionali con particolare attenzione all'eccellenza, all'identità territoriale e all'apertura verso i giovani e il futuro. Non mancheranno iniziative collaterali quali panel, degustazioni a tema e la presentazione della quarta edizione della Guida Bollicine del Mondo.
La Bar Experience di Identità Cocktail, la prima esperienza immersiva dedicata alla miscelazione che racconterà la mixology del futuro ospitando bar e bartender in assoluto tra i più prestigiosi e celebrati al mondo.
Il Cluster Hôtellerie, uno spazio che riunirà brand alberghieri, destinazioni e fornitori del mondo dell'ospitalità. Coloro che parteciperanno saranno dunque coinvolti in un Viaggio in Italia, un Grand Tour che permetterà di attraversare il Belpaese e soggiornare idealmente nelle camere di una selezione dei migliori hotel della Penisola. Ad animare il congresso sarà inoltre il panel Speciale Ospitalità che esplorerà i trend futuri del settore.
I due fondatori, Paolo Marchi e Claudio Ceroni, in occasione della decima edizione del congresso
Grande attenzione è riservata ai giovani talenti con un'altra grande novità: Identità Young, iniziativa che consentirà agli under 35 di accedere all'intero congresso a prezzi dimezzati: 60 euro per una giornata, 120 per due, 180 per l'intera manifestazione. Un'operazione di inclusione senza precedenti, come spiega Claudio Ceroni, presidente di MAGENTAbureau e fondatore con Paolo Marchi di Identità Golose:
«Identità Young rappresenta un segno dei tempi e una novità di grande importanza. Non parliamo di una parte del programma, bensì della creazione di una corsia preferenziale per consentire ai giovani un ingresso il più ampio possibile al congresso. Attraverso un'intensa operazione di comunicazione e un considerevole abbattimento dei costi di iscrizione, lanciamo una vera e propria call to action dedicata alle nuove generazioni. I giovani costituiscono un grande popolo che anima tutte le cucine e le sale d'Italia: il mondo della gastronomia e della ristorazione è totalmente ringiovanito. È questa la realtà del post-pandemia che Identità Young vuole abbracciare e valorizzare, offrendo un accesso agevolato all'intero congresso per tutti i giovani desiderosi di partecipare».
Ferran Adrià sul palco della prima edizione di Identità Milano
A Identità Future saliranno sul palcoscenico tanti tra i maggiori protagonisti del settore nel nostro paese e una selezione, vastissima e autorevole come sempre, di ospiti internazionali prestigiosi. Tornando alle parole di Paolo Marchi nella presentazione di Identità Milano-Identità Future, «siamo alla ventesima edizione perché tutti noi siamo riusciti a cogliere realtà e cambiamenti, a modificare traiettorie a seconda dei nuovi momenti, a guardare avanti e a non fossilizzarci. Non abbiamo mai creduto nell'immutabilità delle persone e delle loro azioni. Un congresso, lo ricordò Ferran Adrià il primissimo giorno, 24 gennaio 2005, non celebra, un congresso anticipa. Magari sbagliando divinazioni, previsioni, ma guai guardarsi indietro, per la storia ci sono i musei». Non a caso Ferran Adrià tornerà a Identità Milano 2025, perché la storia, quando si è capaci di consapevolezza, si rinnova. E così può continuare.
Ecco in sintesi il programma delle tre giornate (qui il programma completo, in costante aggiornamento). SABATO 22 FEBBRAIO - In Auditorium si parte subito forte col tema di Identità Milano 2025. L'introduzione sarà di Davide Rampello, ormai un classico; a seguire salirà sul palco colui che ha cambiato il volto della cucina contemporanea, in un ideale abbraccio tra passato, presente e futuro: Ferran Adrià. Dopo di lui, ancora tanta Spagna col talk Le identità sociali degli chef, ospiti il vincitore del Basque Culinary World Prize 2024 e il direttore del Basque Culinary Center. Poi, A lezione di futuro. Pomeriggio spumeggiante, dopo il doveroso Omaggio a Bruno Ceretto, con la presentazione di Bollicine del mondo 2025 alla quale faranno seguito tavole rotonde prestigiose sull'argomento, Dalla sala alla cantina e Enoturismo, comunicazione e cultura. Nelle altre sale in programma le lezioni di Identità di Formaggio (Sala Emerald 1, in collaborazione con Consorzio del Parmigiano Reggiano), sette relatori, s'inizia al mattino con Riccardo Gaspari e si finisce la sera con Massimiliano Mascia; in Sala Emerald 2 di scena invece Identità di Pizza (in collaborazione con Latteria Sorrentina), da Simone Padoan a Franco Pepe. E ancora, ecco un'altra nuova iniziativa, il grande Speciale Ospitalità in Sala Arena. S'inaugura la straordinaria Bar Experience dedicata al mondo della mixology. IL PROGRAMMA COMPLETO DI SABATO DOMENICA 23 FEBBRAIO - La seconda giornata parte in Auditorium con un altro classico, la lezione di Carlo Cracco e Luca Sacchi. Tra gli ospiti internazionali della domenica troviamo Janaina Torres del A Casa do Porco di San Paolo, in Brasile, e Nicolai Nørregaard del Kadeau di Copenhagen, mentre il programma è completato da grandissimi nomi di casa nostra: Massimiliano Alajmo e Corrado Assenza, in una lezione a due cervelli che valgono per duemila, poi la new entry Tommaso Zoboli, l'enorme talento di Marco Ambrosino e le tre stelle di un maestro, Giancarlo Perbellini. A staccare, il talk La ristorazione come volano del business alberghiero. Nelle altre sale: in Sala Emerald 1 torna Identità di Pasta in collaborazione con Pastificio Felicetti, che si aprirà con un omaggio a Davide Scabin, figura fondamentale per l'interpretazione della pasta nella cucina d'autore. Poi anche quest'anno sette lezioni da non perdere, da Norbert Niederkofler a seguire; in Sala Emerald 2 la mattinata sarà dedicata a Identità di Lievitati, in collaborazione con Acqua Panna – S.Pellegrino, e il pomeriggio a Identità Vegetali. Nello Spazio Arena torna Golosi di Identità, format inaugurato due anni fa in collaborazione con Fondazione Cotarella. Prosegue anche l'imperdibile Bar Experience (ci saranno anche quelli di Handshake Speakeasy a Città del Messico, cocktail bar n°1 al mondo per la 50Best Bars 2024). IL PROGRAMMA COMPLETO DI DOMENICA LUNEDÌ 24 FEBBRAIO - Terzo e ultimo giorno del congresso. In Auditorium un talk speciale: Mai sazi di successi con Antonino Cannavacciuolo e Davide Oldani. Dopo di loro, due protagonisti assoluti: dall'Italia, anzi dal Friuli, Antonia Klugmann, e poi due prestigiosi ospiti stranieri, Aitor Arregui di Elkano, a Getaria nei Paesi Baschi, e dalla Svizzera Andreas Caminada. Nel pomeriggio, riflettori innanzitutto sul genio di Niko Romito. Quindi si andrà più a Sud, con Isabella Potì e Floriano Pellegrino, e a Nord, oltre confine, con Jeremy Chan dell'Ikoyi di Londra, insomma spazio ai belli. Grandissimo finale con 30 anni di Osteria Francescana: passione, dedizione, duro lavoro e... una grande famiglia, vale a dire Massimo Bottura e la sua family che celebreranno anche loro un compleanno di grande importanza. Nelle altre sale: torna Identità di Pesce in Sala Emerald 1, sei lezioni che inizieranno con Moreno Cedroni e termineranno con Gianfranco Pascucci; in Sala Emerald 2 si parlerà di Identità di Farina in collaborazione con Molino Casillo; nello Spazio Arena di scena le Nuove forme di ristorazione; poi il talk Hotel, ristoranti e spa: quando il design è sinonimo di ospitalità; e, ancora, Identità Inclusive. Oltre a tanto altro. Grande conclusione pure la Bar Experience. IL PROGRAMMA COMPLETO DI LUNEDI'
Oltre alle agevolazioni già annunciate con Identità Young, la ventesima edizione di Identità Milano abbassa il costo dei biglietti standard, rendendo così la manifestazione più accessibile ad appassionati ed esperti del settore con ticket suddivisi per giornate a prezzi convenienti: 120 euro per una giornata, 240 euro per due e 360 euro per tre. I biglietti saranno in vendita da venerdì 20 dicembre a questo indirizzo.
Appuntamento dunque all'Allianz MiCo North Wing di Milano dal 22 al 24 febbraio 2025 per un'edizione memorabile di Identità Milano, all'insegna dell'innovazione e delle idee che plasmeranno il futuro della gastronomia.
Identità Future, 20 anni di nuove idee in cucina.
di
A cura della redazione di Identità Golose
In alto, da sinistra: Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo, a Strongoli (Crotone), lo chef pluristellato Enrico Bartolini, Dominga Cotarella e Antonia Klugmann del ristorante L'Argine a Vencò a Dolegna del Collio, Gorizia. Sono solo alcuni dei protagonisti di Identità Milano 2025 per la sezione Golosi di Identità, in programma all'Allianz MiCo - North Wing, domenica 23 febbraio nello Spazio Arena
CLICCA QUI PER IL PROGRAMMA COMPLETO DI IDENTITA' MILANO 2025
CLICCA QUI PER ACQUISTARE L'INGRESSO A IDENTITA' MILANO 2025
Le storiche sessioni del Congresso, i relatori della tre giorni in programma dal 22 al 24 febbraio, approfondimenti e novità, ma soprattutto i contenuti esclusivi direttamente dalle sale del MiCo di Milano. Tutto questo è IG2025: Identità Future