La cucina italiana quotidianamente si fa portavoce di una tradizione senza tempo, eppure guarda felice al futuro grazie a una schiera di giovani talentuosi che in tutto il Bel Paese, con il loro lavoro, portano avanti una straordinaria evoluzione ai fornelli. La stessa che intende raccontare il ciclo di cene “Giovani Talenti: incontro con la cucina del futuro” ideato dalla sinergia nata tra Eataly e Identità Golose. Il palcoscenico è quello di Eataly Smeraldo che, di mese in mese, ospita un ricco palinsesto con il fine di narrare la cucina d’autore di ragazzi e ragazze che stanno portando nuova linfa alla gastronomia italiana, suggerendo nuove tendenze e inaugurando un approccio alla ristorazione sempre più inclusivo: largo spazio, quindi, al gusto senza confini, alla tecnica, a identità da vendere.

Dopo i primi appuntamenti (che hanno visto entrare in scena Isabella Potì e Nicolas Cuevas di Bros, poi Nicolò Quarteroni e Alessio Manzoni di Ferdy Wild, Caterina Ceraudo del ristorante Dattilo di Strongoli, in Calabria, Davide Di Fabio del ristorante Dalla Gioconda, Davide Marzullo e la grande squadra di Trattoria Contemporanea a Lomazzo (Como), Gaetano Torrente del ristorante Al Convento di Cetara (Salerno) e, infine, Valerio Serino e Lucia De Luca, del ristorante Tèrra a Copenaghen), continua il viaggio alla scoperta della giovane gastronomia italiana con due gemelli, che hanno rivoluzionato la scena ristorativa tortonese: stiamo parlando dei fratelli Billi dell’Osteria Billis a Tortona (Alessandria), nelle cucine di Eataly Smeraldo Food & Pizza Theatre il prossimo 7 maggio.
I gemelli Billi, tortonesi, classe 1990 (Alessandro in cucina e Filippo in sala e cantina), hanno creato un format interessante su come si possa fare accoglienza e ristorazione di gran qualità in provincia. La loro Osteria Billis, aperta nel 2018 in una struttura ricca di vetrate immersa nei classici giardinetti davanti alla stazione ferroviaria, in questo caso di Tortona, appare come perfetto luogo d'approdo easy, altrove avremmo potuto trovare un semplice chiosco dei panini. Qui invece la faccenda si fa più seria: l'indirizzo è ideale per una serata tra amici, per un buon calice accompagnato da qualche sfizioseria, o per una cena gourmet vera e propria, peraltro di alto livello. Un indirizzo di una volta in abito contemporaneo: «Noi lo chiamiamo fun dining, facendo il verso a fine dining - spiegano i Billi - Insomma un incrocio tra lo spirito della trattoria vecchio stampo e la cucina contemporanea».
Il menu pensato per la cena del 7 maggio:
Buba Toast -toast di gamberi con tartare di gamberi crudi e cotti, maionese alla bisque di gamberi, erba cipollina e pepe nero;
Tartare al Cucchiaio di Fassona Piemontese - fassona piemontese Coalvi con salsa maionese artigianale, senape e cipolla di Breme in agrodolce;
Vitello Tonnato - magatello di vitello al punto rosa, salsa di tonno Bonito del Norte, capperi di Pantelleria, fondo bruno e timo.
Riso Arrosto e Pomodori - riso arrosto al forno con crema di pomodori San Marzano, datterino e ciliegino, erbe aromatiche, insalata di pomodori ed erbe aromatiche, e olio extravergine d’oliva;
Millefoglie di Verdure (Ratatouille) - strati di verdure di stagione brasati, con salsa piperade, una salsa di peperoni di Carmagnola e porri;
Coppa Garbagnola - gelato al fior di latte di Caldirola con ciliegie sciroppate di Garbagna, meringhe inacidite e meringa croccante.
Appuntamento il prossimo 7 maggio alle ore 20.00. Costo 68 euro comprensivo di cena, vino, acqua e caffè. Per prenotare, clicca qui.
Ma non finisce qui: gli appuntamenti con i Giovani Talenti presso Eataly Smeraldo proseguono per tutto il mese di maggio e giugno. Dal mare della Liguria, a intriganti contaminazioni asiatiche fino alla cucina di pesce dell’Adriatico: qui di seguito, tutti i dettagli delle cene con tre protagonisti speciali.
20 MAGGIO – A CENA CON MATTIA PECIS DEL RISTORANTE CRACCO PORTOFINO
Classe 1996, originario della Val Seriana (Bergamo), Pecis, chef del ristorante Cracco Portofino, è un ragazzo prodigio, determinato, ma soprattutto preparato al punto da far breccia nel cuore dello chef vicentino. Sarà nelle cucine di Eataly Smeraldo il prossimo 20 maggio con una serata pensata per compiere un vero e proprio viaggio tra profumi e sapori suggestivi della tradizione regionale ligure reinterpretati dalle mani dello chef in chiave contemporanea.

Al centro della sua cucina, le primizie del territorio in cui cresce e matura la sua creatività, merito anche di tutti quei produttori che giorno per giorno mettono a disposizione una materia prima a dir poco eccezionale: le verdure coltivate sulle colline liguri con agricoltura biodinamica seguendo i cicli della luna e della natura, il pregiato pescato ligure della riserva naturale di Portofino. Insomma, l'unione del lavoro di artigiani, pescatori e agricoltori valorizza la cucina creando piatti memorabili e tecnicamente perfetti. Costo 78 euro, per prenotare clicca qui.
10 GIUGNO – A CENA CON XIN GE LIU, LA CUCINA FUSION DEL FUTURO
Magnetica, inarrestabile e grande amante dell’Italia e del suo stile di vita, Xinge Liu approda per la prima volta a Firenze dalla Cina con la sola intenzione di studiare Fashion Design, ed effettivamente lo fa. Fino a quando non decide di fondere questa sua passione con quella per la cucina, la stessa con la quale è cresciuta, proiettata ora in un mondo in continua evoluzione: nasce così Il Gusto di Xinge, un tempio di sapori seducenti, che originano dalla tradizione cinese e poi si lasciano contaminare, in una visione a colori di straordinaria bellezza.
«Le abitudini delle persone cambiano, le culture si incontrano e si influenzano a vicenda. Non è possibile pensare alle ricette tradizionali come a qualcosa di sacro e immutabile. Credo che il dovere della nostra generazione sia di creare qualcosa di nuovo e originale che non sia identificabile come cinese, italiano o francese», è questo il principio creativo per Xinge. Una cena quella in programma negli spazi di Eataly Smeraldo al Food&Pizza Theatre che celebra la fusione tra sapori e tecniche culinarie provenienti da diverse tradizioni, dando vita a esperienze gastronomiche innovative e senza confini. Costo 78 euro, per prenotare clicca qui.
24 GIUGNO, CENA DI PESCE CON RICHARD ABOU ZAKI DEL RISTORANTE RETROSCENA
Purezza del gusto ed equilibrio dei sapori. Contrasti nitidi, armonia ed essenzialità definiscono un'esperienza fine dining in cui eleganza e sperimentazione si fondono con precisione senza sottrazione alcuna in termini di gusto.
Eataly Milano Smeraldo ospita Richard Abou Zaki del ristorante Retroscena (1 stella Michelin), a Porto San Giorgio (Fermo). Energia esplosiva, è una vera star della tv rumena, ma soprattutto un cuoco che ha iniziato sin da giovanissimo a frequentare le brigate dei più grandi chef al mondo. Fino al suo arrivo a Porto San Giorgio, dove oltre al ristorante stellato, gestisce e coordina la proposta gastronomica del primo ramen bar delle Marche, uno smash burger bar in riva al mare e una pizzeria con cocktail bar nato all’interno di un ex cinema a Porto Sant’Elpidio. Al Food&Pizza Theatre Richard offrirà un’interpretazione autentica e deliziosa del suo Adriatico. Costo 78 euro, per prenotare clicca qui.