13-04-2025
A Roma tutto il sapore della Calabria è da Bencò
Stroncatura, patate e pipi, morzello e sardella crucolese prendono il posto del fine dining. Cambio di format radicale per il ristorante in zona Prati, in cui le ricette della nonna non sono una trovata di marketing

Spaghettone "alla corte d'assise", una specialità calabrese che si trova da Bencò
Bencò da qualche mese ha cambiato veste: si è spogliata dei fronzoli gourmet per un ritorno alla tradizione verace, quella gustosamente calabrese. E la scelta di questo cambio di registro, senza però tradire la sua vocazione che è quella di una materia prima originale e originaria, è stata vincente, perché come sottolinea lo stesso titolare, Manuel Bennardo, originario di Rossano Calabro (Cosenza): «in questo modo ritrovo e faccio conoscere quella Calabria che ha il sapore di casa». E proprio sul sapore che si qui si vince la partita. Qui le ricette della nonna non sono una formula da storytelling, ma tutte autentiche e capaci di far scattare l'effetto amarcord per tanti calabresi che vivono nella Capitale (come è successo a chi scrive), così come per molti altri commensali sono la finestra su una terra dalla grande biodiversità agroalimentare e una cultura ancestrale e rituale del cibo.

Manuel Bennardo
Bencò prima e dopo
Quando Bencò apre in via Fabio Massimo 101, nel quartiere Prati di Roma, sceglie di raccontare una Calabria di eccellenza attraverso materie prime di qualità e una cucina moderna, orientata verso un fine dining dai sapori audaci. E lo ha fatto anche bene visto il riconoscimento in Guida Michelin ottenuto tra il 2023 e 2024. Ora il Bencò gourmet prima maniera lascia spazio a questo nuovo format che prende il nome di Bencò - Osteria Calabrese, dove tutto parla di Calabria in una nuova dimensione: dal menu ai pezzi di arredo, quasi da museo contadino, passando per una carta dei vini di gran pregio interamente dedicata all'intero territorio e unica su Roma.

Cosa e come si mangia da Bencò
Una cucina semplice, immediata, che nasce da una serie di materie prime che sono vere ambasciatrici del territorio. Una cucina che sa raccontare non una, ma cento storie diverse e lo fa anche con le Bontà del mese, un fuori menu mensile, dove compaiono in base ai vari periodi dell'anno dei piatti speciali come il Morzello, ovvero la trippa alla catanzarese (e per chi la conosce sa che è una vera bontà), i porcini della Sila, la Cotoletta Calabrese o la Gelatina di maiale. Imperdibili le bruschette con la sardella crucolese servita con un giro di olio extra vergine d'oliva dei Fratelli Renzo o la 'Nduja di spilinga calda da spalmare sui crostini di pane, non mancano le polpette sia quelle della nonna al sugo, che quelle di melanzane ma qui rivisitate in formato stecco e ovviamente presenti anche le patate della Sila, per il re dei contorni patati e pipi (che potrebbe essere un secondo piatto a tutti gli effetti se siete vegetariani).

'nduja

Sardella

Alici scattiate

Stroncatura alici capperi olive

Risotto di Sibari

Cullurielli
Unica carta dei vini su Roma interamente dedicata
Anche la carta dei vini parla calabrese. Bencò è tra i pochi ristoranti di Roma, se non l'unico, ad aver costruito una carta dei vini interamente dedicata alla Calabria con l'obiettivo di far conoscere e valorizzare l'enologia calabrese, che negli ultimi anni sta facendo parlare molto di sé ed è cresciuta in qualità. Cosa che è stata premiata anche di recente dalla manifestazione capitolina Beviamoci Sud, che ha definito Bencò Ambasciatore dell'enologia calabrese a Roma. Una carta dei vini che esplora l'intera regione e mette insieme tutte le zone di produzione della Calabria, dal Cirò che è quella più conosciuta, alla Costa degli Dei terra di Zibibbo e Magliocco Canino, passando per l'area grecanica con il suo Mantonico o il Greco di Bianco, toccando poi la zona del Savuto e l'area della doc Terra di Cosenza con il Magliocco dolce, il Pecorello. Una rappresentazione e un racconto puntuale, che dà la possibilità di avvicinarsi ai vini di questa terra ancora troppo poco conosciuti. Una carta a suo modo coraggiosa a Roma, che vuole essere un primo capitolo, un momento di avvicinamento a quei vignaioli che stanno crescendo in produzione e qualità.
Bencò, Osteria Calabrese
via Fabio Massimo 101
Roma
+39.333.8637135
Chiuso l'intero lunedì
Dall'Italia
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

di
Giusy Ferraina
Calabrese di origine e romana di adozione. Laurea in Scienze della Comunicazione. Dopo alcuni anni passati nell’editoria, si avvicina al mondo dell’enogastronomia, muovendo i primi passi tra redazionali, ricette da editare, social network e fiere di settore. Giornalista pubblicista, collabora con La Madia e Pizza e Pasta Italiana, è autrice del podcast Misticanza per Radio Food, di cui dirige il magazine. La sua passione è raccontare le storie di aziende e produttori. Amante del buon cibo, della pizza abbinata con il vino e dei libri. Fanatica di sport