25-12-2024
Arcangelo Dandini è una delle figure più rappresentative della gastronomia romana, celebre per il suo talento nel reinterpretare i piatti della tradizione con eleganza e innovazione. Tra le sue creazioni si distingue il Chorus Café, un locale raffinato situato in Via della Conciliazione, a pochi passi dal Vaticano, che unisce alta cucina e mixologia d’autore.
Recentemente, Dandini è stato protagonista della Settimana Italiana della Cucina a Miami e Los Angeles, un evento prestigioso organizzato dall’Ambasciata Italiana negli Stati Uniti per celebrare la cultura gastronomica italiana. Durante questa esperienza, lo chef ha portato oltreoceano i sapori e le tradizioni della cucina romana, riscuotendo grande successo e consolidando il suo ruolo di ambasciatore della gastronomia capitolina a livello internazionale.
Il Chorus Café non è solo un ristorante, ma un luogo dove si celebra l’arte culinaria in un ambiente sofisticato. Il design contemporaneo, gli arredi ricercati e l’atmosfera accogliente lo rendono una destinazione esclusiva per chi cerca un’esperienza gastronomica unica. La cucina porta la firma inconfondibile di Arcangelo Dandini, che esprime qui il suo talento nel fondere tradizione e modernità. I piatti propongono sapori autentici della cucina capitolina, esaltati da tecniche moderne e ingredienti selezionati con cura. Ogni creazione è un viaggio tra memoria e innovazione, capace di sorprendere anche i palati più esigenti.
Il menù, curato nei minimi dettagli e in continua evoluzione, è un omaggio alla tradizione romana con interpretazioni originali:
• Carbonara 2.0: una rivisitazione della celebre ricetta romana, con guanciale croccante di alta qualità e una crema d’uovo perfettamente setosa, arricchita da una spolverata di pepe nero pregiato.
• Tonnarelli cacio e pepe al fumo di ginepro: un classico della tradizione rivisitato con un tocco affumicato, che aggiunge profondità e carattere al piatto.
• Abbacchio cotto a bassa temperatura con crema di carciofi e menta: un piatto elegante e moderno che esalta il sapore autentico dell’abbacchio romano.
• Supplì “di lusso”: una versione gourmet del celebre street food, con un ripieno cremoso di ragù bianco e una crosta croccante impeccabile.
• Tartare di manzo con emulsione di senape e polvere di olive nere: un antipasto sofisticato che combina sapori intensi e consistenze leggere.
• Tiramisù al caffè di orzo: una rivisitazione delicata del classico dolce italiano, ideale per concludere con equilibrio il pasto.
Ogni piatto racconta una storia, come la Carbonara 2.0, ispirata alla ricetta della nonna di Dandini e reinterpretata con tecniche contemporanee, o i Tonnarelli al fumo di ginepro, che evocano i sapori rustici delle grigliate nella campagna romana.
Un altro fiore all’occhiello del Chorus Café è il cocktail bar, curato dal rinomato barman Massimo D’Addezio. La selezione di cocktail si distingue per l’uso di tecniche di mixologia avanzata e ingredienti di altissima qualità. Ogni drink è pensato per accompagnare i piatti del menù, offrendo un’esperienza sensoriale completa.
Oltre al Chorus Café, Arcangelo Dandini è alla guida di altre due realtà gastronomiche di grande successo a Roma.
L’Arcangelo Situato nel quartiere Prati, è il ristorante dove Dandini esprime tutta la sua passione per la cucina tradizionale romana, reinterpretata con raffinatezza. L’atmosfera intima e accogliente del locale, arricchita da arredi che richiamano la memoria familiare, fa da cornice a un menù che celebra i sapori autentici della Capitale. I piatti classici, come gli gnocchi alla romana e l’abbacchio alla scottadito, vengono esaltati da tecniche moderne che rispettano le ricette originali.
Supplizio Situato nel cuore di Roma, è un omaggio al cibo di strada tradizionale romano, con una particolare attenzione alla qualità e alla lavorazione artigianale. Questa friggitoria gourmet si è fatta conoscere per i suoi supplì impeccabili, realizzati con ripieni creativi e fritture perfette. Accanto ai supplì, il menù offre altre prelibatezze della tradizione romana, come le crocchette di patate e i filetti di baccalà, rendendo Supplizio una tappa imperdibile per gli amanti dello street food d’autore.
Con il Chorus Café, L’Arcangelo e Supplizio, Arcangelo Dandini ha saputo conquistare il cuore di Roma, portando la cucina tradizionale capitolina a nuovi livelli di eccellenza. Recentemente, la sua partecipazione alla Settimana Italiana della Cucina negli Stati Uniti ha ulteriormente consolidato la sua fama internazionale, dimostrando come i sapori di Roma possano affascinare anche oltreoceano. Grazie alla sua visione e al suo talento, Dandini è oggi uno degli ambasciatori più rispettati della cucina romana, capace di coniugare passato e futuro in un’esperienza gastronomica indimenticabile.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Insegnante, imprenditrice e giornalista (con una passione per le scarpe e il bodybuilding) è convinta sostenitrice della tesi per cui la qualità e la sostenibilità del cibo sono obiettivi imprescindibili nella nostra società, raggiungibili più facilmente attraverso percorsi di educazione all’ecologia e all’inclusività.
Lo Spaghetto "Antico Romano" con garum di cipolla, ossia uno dei piatti più rappresentativi della cucina di Alessandro Pietropaoli al Campocori di Roma
Francesco Calò alla guida di Avenida Calò, nuovo indirizzo romano
Fabio Dodero, chef e co-patron del ristorante Metis, Roma (le foto sono di Alberto Blasetti)
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.