17-10-2024

Agriresort La Cerra a Tivoli vince con la sua cucina 100% tiberina

Nella bella Tivoli, La Cerra esalta le tradizioni laziali con una proposta genuina fatta di materia prima locale, pasta rigorosamente fatta in casa e vini di piccoli produttori laziali

La struttura principale di La Cerra

La struttura principale di La Cerra

Ha poco più di 20 anni Beatrice De Luca, imprenditrice vulcanica che attivamente porta avanti l’agriturismo di proprietà di famiglia a Tivoli, in provincia di Roma.  Si tratta dell’Agriresort La Cerra, nato 26 anni fa dalla passione di Paolo De Luca e Fabiola De Micheli, marito e moglie. 

La struttura, immersa nei boschi di Cerri della Valle Arcese, da cui prende il nome, è un avamposto di cucina autentica, a Km0, genuina e schietta. “Mangiare genuino è sempre stato fondamentale per mio padre che, ai tempi, era già allevatore di polli, maiale e bestiame”, racconta Beatrice che ha visto nascere e crescere con lei La Cerra e che adesso cura e spinge verso nuovi orizzonti.

La tavola di La Cerra

La tavola di La Cerra

Al centro del progetto, pochi pilastri: il benessere animale, i prodotti di qualità, insegnare a grandi e piccini il rispetto della natura e il mangiar sano con soli prodotti del territorio. La struttura è ampia e dislocata in più ambienti. C’è la piazzetta con il suo bar, per fare un aperitivo dopo aver acquistato i prodotti dell’azienda nel chioschetto adiacente. Tra di loro imperdibili i salumi autoprodotti di cinta senese di maiali allevati in quasi 15 ettari di bosco; confetture stagionali, per esempio di pere e vino rosso o carote e limone e ancora olio d’oliva, miele, uova e formaggi selezionati da Dol di Vincenzo Mancino

La struttura principale, affascinante e romantica, in legno, si compone di più sale, tutte con il loro nome e la loro storia: c’è la sala principale Il Pagliaio, perché ai tempi realizzata con solo balloni di paglia, per esempio. E ancora l’area colazioni e il ristorante. 

La SPA

La SPA

Passeggiata a cavallo

Passeggiata a cavallo

Diffusi nella proprietà ci sono poi ben 21 cottage con uno stile tra l’antico e il moderno grazie all’accurata ricerca fatta da Paolo De Luca e Fabiola De Micheli nei mercatini per scegliere armadi, letti e comodini unici nel loro genere. 

Sembra tanto ma non è ancora tutto: piscina panoramica e Spa completano l’area benessere. Tante altre poi le attività pensate per chi soggiorna o anche per chi fa visita all’Agriresort, a partire da una rilassante camminata nel bosco, o a contatto con gli animali che girano liberi nell’azienda. A cavallo, invece, si organizzano passeggiate in struttura e, per i più esperti, nel Tempio della Dea Bona, importante reperto storico di Tivoli.

La colazione

La colazione

L'aperitivo

L'aperitivo

Ma cosa si mangia a La Cerra? Il menu cambia in base alla stagione ed è stato ideato dalla stessa Beatrice De Luca assieme allo chef Francesco Petrosino. Ogni proposta omaggia il territorio e sfrutta materia prima locale manipolata il meno possibile.

Fantasia del casaro: degustazione di formaggi di origine laziale (vaccino, capra, pecora) accompagnati da composta di pere al vino rosso

Fantasia del casaro: degustazione di formaggi di origine laziale (vaccino, capra, pecora) accompagnati da composta di pere al vino rosso

La tradizione è protagonista assoluta con piatti come la Vignarola, il Galletto alla diavola, Ghiozzi acqua e farina, simili ad una fettuccina ma più corti e spessi, all’arrabbiata e serviti con il peperoncino fresco intero che la brigata di sala invita a mordere. Qui la pasta all’uovo è fatta in casa, così come pane e dolci. 

Le fettuccine fatte in casa con pesto di fave, basilico e noci con guanciale croccante

Le fettuccine fatte in casa con pesto di fave, basilico e noci con guanciale croccante

Iniziare con un tagliere dei loro salumi è la scelta migliore che possiate fare. Dal salame al lonzino passando per salsiccette, coppa di teste e coppiette, queste ultime eccezionali, si vive un viaggio selvaggio e autentico nella campagna tiberina. 

Trippa alla romana

Trippa alla romana

Croccante e aromatica è anche la Trippa alla romana condita con una dose generosa di pecorino e mentuccia. Non da meno sono i dolci, come la torta di mele, una golosa stratificazione di mele cotte, cremosa e zuccherina il giusto. La carta dei vini è piccola ma curata e si focalizza su etichette regionali di cantine che Beatrice stessa visita per rendere l’esperienza a tavola ancora più locale e, sopratutto, buona. 


Agriresort La Cerra
Strada di San Gregorio da Sassola, km 6.800
Tivoli (Roma)
(sul navigatore impostare come località Tivoli e poi Strada di San Gregorio da Sassola, km 6.800).
+39.0774.411671
Aperti tutti i giorni, pranzo e cena, dalle 8:30 per la colazione; dal lunedì al mercoledì si può pranzare nel ristorante della piscina e invece la cena si svolge nel ristorante principale; dal giovedì alla domenica aperti a pranzo e a cena, sia in piscina che in ristorante
Prezzo medio: 30 euro, bevande escluse


Dall'Italia

Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose

Francesca Feresin

di

Francesca Feresin

Romana di Trastevere, classe ’99, sin da piccola mangia fuori, ricercando tavole sempre più fuori dagli schemi. Si è laureata in Medicina al Policlinico Umberto I con l’obiettivo futuro di riuscire a coniugare le sue più grandi passioni: la cucina e la medicina.

Consulta tutti gli articoli dell'autore