05-07-2024
Uno dei diversi spazi di Snodo, la nuova struttura ristorativa situata all'interno delle Officine Grandi Riparazioni a Torino e parte del gruppo alberghiero Manfredi Fine Hotels Collection
Torino ha una bella e buona novità: si tratta di Snodo alle Officine Grandi Riparazioni, nuovo ristorante fine dining (e non solo) che porta la firma di Giuseppe Di Iorio, executive chef del Gruppo Manfredi, e del resident chef Raffaele Amitrano, entrambi stellati, rispettivamente a Roma al Ristorante Aroma e a Capri al Mammà, per offrire eccellenza a più non posso alla città piemontese.
La gestione, come già annunciato, è del gruppo alberghiero Manfredi dei Conti Goffredo e Leonardo Ceglia Manfredi, realtà che vanta strutture affacciate su vere e proprie meraviglie, come il Colosseo a Roma e i Faraglioni a Capri. Il tutto ha avuto inizio lo scorso settembre e, ora, conclusa la fase di start-up curata da Giuseppe Di Iorio, il timone passa allo chef resident Raffaele Amitrano.
A sinistra Giuseppe Di Iorio, executive chef del Gruppo Manfredi e chef di Ristorante Aroma nella Capitale, e a destra il resident chef di Snodo, Raffaele Amitrano, nonchè chef del ristorante Mammà a Capri
Sono partiti con un’apertura silenziosa, ma che non passa inosservata grazie alla qualità dell'offerta e alla particolarità degli spazi. Era, infatti, proprio presso le Officine Grandi Riparazioni - sito rinato in occasione dell'anniversario dell’Unità d’Italia - che venivano prodotti e messi a nuovo i treni. Spazi grandiosi, “cattedrali” di mattoni, che sono sede di mostre ed eventi, installazioni d’arte contemporanea e gastronomia: un inedito investimento del gruppo Manfredi Fine Hotels Collection che ha attivato grandi interventi in tutta l'area circostante.
Parliamo di una struttura ristorativa con offerte diverse, a partire dal ristorante inaugurato con il nome Officina del Gusto, oggi Mammà, situato in una sala elegante che dispone di circa 60 coperti; qui è disponibile una proposta alla carta che alterna piatti mediterranei e piemontesi. Qualche esempio? La Pasta e patate con ricciola affumicata, polpo e ricci di mare o le Linguine aglio, olio e peperoncino con tartare di tonno e alghe, ma anche i Rigatoni con ragù di coniglio al finocchietto, il Risotto "alla Nerano" con zucchine e provolone del Monaco, fino ai dolci e, quindi, Caprese al bunet, cioccolato e vaniglia, o Bufala, fragole e basilico. A pranzo è disponibile anche una formula smart.
Alcune delle proposte di Mammà: Baccalà confit e cavolo marinato
Filetto di maialino, pancetta, cipolla rossa e mela
Pausa Caffè, invece, è la caffetteria di Snodo, attivo dalla colazione all'aperitivo tutti i giorni, anche la domenica.
C'è poi Ristoro, il bistrot con la formula buffet lunch, sempre diversa e piuttosto economica, ideale per chi si approccia a una pausa pranzo veloce (il costo è di 22€ a persona, bevande e dolce escluse). Attualmente è aperto solo a pranzo dal lunedi al venerdi.
Un pezzo di design unico, da ben 90 coperti: è il Social Table di Snodo
Quindi, Social Table, il tavolo sociale più lungo d'Europa, in legno, con i suoi 25m di design e ben 90 postazioni. Di giorno è molto frequentato da studenti, mentre con l'aperitivo serale ospita un pubblico diverso. Anche qui la proposta si articola per l'intero arco della giornata. In ultimo, Dopolavoro, il lounge bar di Snodo, attualmente chiuso, ma la riapertura è prevista per la stagione invernale 2024/2025.
Recensioni, segnalazioni e tendenze dal Buonpaese, firmate da tutti gli autori legati a Identità Golose
di
Insegnante, imprenditrice e giornalista (con una passione per le scarpe e il bodybuilding) è convinta sostenitrice della tesi per cui la qualità e la sostenibilità del cibo sono obiettivi imprescindibili nella nostra società, raggiungibili più facilmente attraverso percorsi di educazione all’ecologia e all’inclusività.
Sergio Germano, presidente del Consorzio di Tutela Barolo Barbaresco Alba Langhe e Dogliani che cura l'organizzazione della manifestazione Grandi Langhe, andata in scena per il quarto anno consecutivo alle Officine Grandi Riparazioni di Torino
Luigi Lionetti e Raffaele Amitrano, da sinistra a destra, sono gli chef rispettivamente del Le Monzù e del Mammà, entrambi a Capri
La spettacolare terrazza del Rhinoceros Le Restau & Roofbar, contenuto nella fondazione di Alda Fendi, progetto firmato Manfredi Fine Hotel Collection
Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che non possono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori.