Antonia a Casa (ve ne abbiamo raccontato qui a dicembre 2020, in occasione dell’apertura) – la formula pensata da Antonia Klugmann e che contempla un punto vendita e ritiro in centro a Trieste e il delivery nelle province di Trieste, Udine e Gorizia – porta avanti la sua proposta anche nella tarda primavera, con un menu in sintonia con la stagione, che guida le scelte soprattutto del mondo vegetale: ecco allora che alle erbe, sempre presenti nelle creazioni della chef, si affiancano gli asparagi e gli agretti e nei dolci fanno il loro ingresso le fragole. Ma succede anche che il produttore di fiducia di formaggio caprino abbia macellato uno dei suoi capi e allora in carta entra lo Stracotto di pecora, piselli freschi, erbe di campo e purea di piselli secchi.
Abbiamo assaggiato alcuni piatti nella versione “consegna a casa”, con gran soddisfazione domestica per la semplicità reale (non solo dichiarata) necessaria a terminare le portate, tutte pronte in pochi minuti e senza complessi passaggi intermedi: palato gratificato, ma preparazioni alla portata di chiunque.

Stracotto di pecora, piselli freschi, erbe di campo e purea di piselli secchi
In apertura un omaggio al mondo vegetale e alla raccolta delle erbe spontanee locali, di cui la chef è orgogliosa interprete, con la
Frittata di albumi e una selezione di erbe assolute protagoniste e non comprimarie, così come nella
Zuppa di asparago verde, bietina, patate dragoncello e silene - totalmente veggie - salvo la sferzata finale della salsina di acciuga.
Un’immersione nella cucina di tradizione, poi, con i
Cjarsons, in questo caso ripieni di noci, ricotta affumicata, erbe miste e pane, saltati nel loro condimento di morchia (farina di polenta tostata e burro noisette). I
Ravioli di aglio orsino - piatto della serata per chi scrive – sono invece ripieni di formaggio morbido dell’azienda
Manig di San Pietro al Natisone e insaporiti con un pesto di erbe primaverili.
La
Trippa di toro friulano della macelleria
Bonelli di Cormons, cucinata in bianco, è accompagnata da tocchetti di polenta dura mista bianca e di grano saraceno a sostituire il pane, come da tradizione. Chiusura dolce – ma non troppo – con la
Crema di latte e gelatina di melissa, in elegante equilibrio fra la parte grassa della crema e la freschezza della melissa e delle erbe aromatiche da aggiungere.
Piccolo appunto goloso: non fatevi mancare il
Burro allo sclopit, ennesima declinazione erbacea riuscita della
Klugmann, purtroppo ordinato per pudore in quantità troppo esigua.
In menu, fra gli antipasti, anche il Vitello friulano cotto a bassa temperatura e arricchito da una maionese all’alloro, polvere di capperi e cipolla agrodolce e l’insalatina vegetariana di rape rosse e mela, da completare con salsa di senape; fra i primi gli Gnocchi di ortica in brodo di pollo e prosciutto e la Lasagna verde agli spinaci con ragù bianco di coniglio; fra i secondi un piatto confortevole della cucina di casa, le Polpette al sugo con cicoria, e la Coscia di coniglio in umido ai funghi.
Per quanto riguarda il vino, al cliente è proposta una selezione di etichette locali in abbinamento al menù, oltre alle birre di due birrifici artigianali della zona. Sul futuro del progetto a
L’Argine hanno le idee chiare: «
Antonia a casa ci ha consentito di fare un primo passo in città. Trieste ha risposto molto bene alla cucina tradizionale di casa regionale, tanto che per accontentare le tante richieste stiamo inserendo fino a 3 novità in menu ogni settimana, cosicché i più affezionati possano variare gli ordini. Continueremo sicuramente fino a quando il ristorante a Vencò non tornerà operativo a pieno regime. Ma stiamo valutando anche i progetti futuri».
È possibile ordinare online fino al giorno precedente la consegna o il ritiro (fino alle 12.00 per gli ordini in consegna nei giorni festivi) oppure scrivendo ad antoniaacasa@gmail.com. Il punto vendita di Trieste - via Madonna del Mare 6C – è aperto per il ritiro da mercoledì a sabato dalle 16:00 alle 19:00, la domenica e i giorni festivi dalle 10:00 alle 12:30.