Un canestro di vimini che contiene frutti, ortaggi, formaggi, prodotti semplici, ma carichi di genuinità; questo è ciò che Antonio Apa e Dario De Gaetano racchiudono e offrono nella loro curata Fescina, la piccola osteria flegrea di Quarto, a nord ovest di Napoli, nella zona detta anche Piana di Quarto.
Un luogo in cui regna la gentilezza e la voglia di raccontare e raccontarsi, senza presunzione, con tanta spontaneità ed energia. Un posto nascosto e lontano dal caos cittadino, ma dove ci si sente a casa, circondati dalla cura dei dettagli e dai sapori che le abili mani dei due giovani trasformano e rielaborano con coscienza e nel pieno rispetto della materia prima.
Legati da amicizia e da parentela acquisita, Apa e De Gaetano hanno messo a punto con passione e umiltà il loro concetto di osteria moderna, dopo aver fatto reciprocamente esperienze diverse e dopo averne raccolti i frutti.
Da loro troverete piatti della tradizione riletti con tecniche attuali, oltre a qualche piacevole incursione "extra moenia", derivante dalle esperienze fatte fuori regione, nel Lazio in particolare. Tanta umiltà e rispetto degli ingredienti che nel loro caso hanno spesso un nome e un cognome, come il Polpo di Luigi o le Carni della selezione Bifulco o il Pollo San Bartolomeo.
Una carta di vivande che si destreggia tra classici intramontabili della cucina napoletana e romana, rilette con guizzi identitari, come il
Raviolo di pasta fresca all’uovo ripieno di ragù genovese, caciocavallo podolico e aceto balsamico invecchiato o i
Vermicelli all’amatriciana, preparati con guanciale, pomodoro San Marzano, pecorino e pepe. Una proposta efficace e varia, che segue il ritmo delle stagioni, se non addirittura la reperibilità giornaliera di talune materie prime.
Si comincia con un antipasto ampio e ben calibrato, lo Spuzzuliando, che già dal nome stuzzica il palato e mette allegria, una successione di piccoli bocconi che divertono senza appesantire, come i crocché di patate al limone o la zuppetta di sconcigli, accompagnata dalla baguette calda di loro produzione.
La Fescina è un luogo in cui emergono la passione e la voglia di dare ristoro agli avventori, con umiltà e voglia di ascoltare e di guardare avanti, un locale che merita di essere conosciuto, perla nascosta, proprio come il vicino mausoleo di Quarto, detto appunto “Fescina”, antica e preziosa rovina archeologica della zona dei Campi Flegrei, ancora troppo poco conosciuta, un particolarissimo monumento funebre di età romana, tra i più misteriosi dell’archeologia, unico per la struttura a cuspide piramidale delimitata da una recinzione molto bassa in opus reticulatum, una tipologia di copertura che non trova altri simili nella zona campana.

Polpo arrostito con salsa di melanzane e pomodoro
Un motivo in più per scoprire la serenità e la familiare accoglienza che il loro piccolo e curato locale riesce a dare.
La Fescina
corso Italia, 261
Quarto (Napoli)
+39.081.18464977
Prezzi medi: antipasti 6, primi 8, secondi 14, dolci 5 euro
Chiuso l'intero lunedì e la domenica sera; a pranzo aperto solo venerdì, sabato e domenica