Torre del Greco (Napoli) non è solamente il paese dei cammei, del corallo, del Vesuvio, ma un luogo dove il mare ne disegna le sponde, intarsiandone la costa. Ed è proprio da questo forte legame con il mare che può partire e rafforzarsi la crescita di questa cittadina, che ha davvero tanto da dare.
Segnale di questa voglia di dare lustro a questi luoghi, è il lavoro che stanno svolgendo i tanti ristoratori e produttori dell’area, che si stanno rimboccando le mani per dare valore e riportare alla luce i tesori nascosti in questo piccolo centro.
Il curato e scenografico
San Pietro - Bistrot del Mare è uno di questi, arricchito dalla terrazza in stile mediterraneo, utilizzabile anche in inverno, che si affaccia sulla spiaggia nera a pochi passi dalla scogliera. Si nota l’esperienza e la passione del giovane
Mariano Panariello, già titolare con il fratello
Antonio del ristorante del porto
Taverna 'e Mare, dove la proposta è più legata alla cucina di mare tradizionale.
La scelta di aprire nel maggio 2017 il bistrot è nata dalla voglia di proporre una cucina più giovane e versatile, partendo senza dubbio da una materia prima di alta qualità che il porto di Torre del Greco mette a disposizione giornalmente. Il prodotto ittico la fa quindi da padrone, a partire dagli ottimi crudi elaborati in modo non scontato, dando valore alla materia prima.
Ritroviamo pesci legati alla pesca locale e alla stagionalità, come il
Sashimi di ricciola con cipolla in agrodolce e la
Tartare di palamita o preparazioni che prendono spunto dalle ricette più tradizionali, che lo chef
Alfonso Mauri e la sua brigata interpretano con capacità tecnica, senza prepotenza. La loro filosofia è quella di produrre tutto nel loro laboratorio-cucina, a partire dai pani, finanche alla lavorazione di salse e chutney o di preparazioni quali la bresaola di ventresca di tonno, che diventa ingrediente prezioso del loro benvenuto.
Intriganti le proposte che ritroviamo sotto la voce antipasti, come la
Caponata invernale, preparata con polpetti veraci locali, accompagnati da una salsa di peperone e una cialda fatta con il rosso della capasanta; convincenti ed espressivi anche i piatti proposti, ad esempio la
Palamita cotta in olio cottura su pizzaiola fredda di pomodorino rosso del Vesuvio e spuma di provola, un piatto dove il gioco di consistenze e temperature rendono il connubio vincente.
Ulteriore punto di forza è poi la brace, dove pesci, molluschi e crostacei sono cotti a regola d’arte, rispettando sempre la freschezza dei prodotti proposti con tagli non usuali. Altrettanta cura nella carta dei vini, a cui è dedicata un’ampia cantina a vista, con scelte rassicuranti, senza trascurare una buona selezione di referenze territoriali.
Anche sui dolci le proposte variano in base alla stagionalità, cercando di non trascurare i grandi classici come il
Babà e al contempo proponendo preparazioni come la loro
Ricotta e pere in pasta kataifi, o il
Semifreddo di nocciole pralinate e meringa sbriciolata, con tocchi originali e attuali.

Pesci e crostacei alla griglia
Nonostante i pochi mesi di apertura gli spunti positivi sono davvero tanti e rendono il
San Pietro - Bistrot del Mare un approdo sicuro e nuovo riferimento per una buona cucina di mare.
San Pietro - Bistrot Del Mare
Via Calastro, 14
Torre Del Greco (Napoli)
+39.081.18909292
Crudi 15, antipasti 9, primi 12, secondi 16, dolci 6 euro
Sempre aperto a pranzo e a cena