Dall'Italia

Dall’Italia è una narrazione in continua evoluzione di tutto il buono che racchiude in lungo e in largo il nostro Belpaese. Una rubrica che ci porta alla scoperta delle migliori trattorie, i ristoranti più esclusivi, osterie, tra le vette più alte o in riva al mare. Delizie che meritano di essere assaporate e che non devono sfuggire alle rotte dei più entusiasti viaggiatori. Tutte le insegne che incontrerete nella sezione Dall’Italia non sono semplici insegne in cui fermarsi: sono storie da assaporare fino in fondo, i luoghi e i loro produttori, donne e uomini che impegnano ogni giorno a servizio della qualità per portare in tavola, e soprattutto sui nostri palati un’esperienza sempre unica. Solo insegne d’autore. Tutto il resto è noia.


28 panetterie italiane da tenere d'occhio

Non è una classifica e non sono le più famose. Sono le insegne di artigiani da seguire per l'identità forte, il grande impegno e i buonissimi prodotti da forno

Il pane de La Casina a La Spezia

Il pane de La Casina a La Spezia

Domenico Marotta tra Radici e Innesti: così, la cucina cresce benissimo

A Squille, nell'Alto Casertano, sorprende la continua evoluzione pacata di questo chef, che mette nel piatto gli insegnamenti dei maestri, ma anche tanta libertà nel proporre bocconi golosi, tra vegetali portentosi e vecchie usanze portafortuna

Tenuta del Duca: l'entroterra di Fiumicino secondo Alessandro Lambiase

A pochi minuti dall'aeroporto romano, gli imprenditori Rosario Malapena e Cristina Sebastiani hanno lanciato un nuovo progetto ristorativo a 360 gradi. A Tavola sono protagonisti Alessandro Lambiase e la sua cucina di mare e terra

Giornata della Terra: sale l'interesse per la sostenibilità. Ecco sette nuovi ristoranti veg da non perdere

Il 22 aprile si celebra una Giornata per promuovere la consapevolezza ambientale. I dati sulla crescita della ristorazione veg e 7 nuove insegne scelte per voi: sono Zem Lab, Bluesquare, Green M’ama, Tamerice, Duedipicche, Casa Millefiori e Avus

Il cretto di Burri in un piatto: l'omaggio di Pino Cuttaia ad Agrigento Capitale della Cultura 2025

Lo chef de La Madia di Licata ha ideato una dolce che riprende una delle opere d’arte più imponenti del Novecento, memoria del terremoto nel Belice: crema alla mandorla su pan di Spagna, poi liquore e pasta di mandorle

Cretto di Burri, il nuovo piatto che Pino Cuttaia

Cretto di Burri, il nuovo piatto che Pino Cuttaia ha voluto dedicare ad Agrigento Capitale Italiana della Cultura 2025

Acqua Restaurant: un'immersione nel mare di Alessandro Menoncin

Continua a evolvere la buona cucina dello chef al timone dell'insegna a Olgiate Olona, in provincia di Varese: in carta, i grandi classici della famiglia Possoni, ma anche una notevole spinta creativa che guida alla conquista della prima stella Michelin

Lo chef Alessandro Menoncin

Lo chef Alessandro Menoncin

Loading...