Il mese di marzo sta per iniziare e l'Hub di Identità Golose Milano si prepara a vivere settimane piene di appuntamenti imperdibili, che coinvolgeranno alcune delle firme più prestigiose della cucina italiana e internazionale. Oggi vi presenteremo il programma degli chef ospiti per la seconda metà di marzo, ma trovandoci alle soglie del mese, riepilogheremo tutte le date di un calendario davvero intenso e fitto.
Inoltre, ricordate sempre che oltre al programma di grandi protagonisti della cucina che arrivano in via Romagnosi, gli chef Andrea Ribaldone ed Edoardo Traverso vi attendono con i menu alla carta dal martedì al venerdì a pranzo, con anche la "formula business” a 35 euro, per il Pranzo della Domenica, e in tutte le sere in cui non avremo un ospite speciale. Ecco il calendario completo di marzo 2023.
Mercoledì 1 marzo
In collaborazione con Lamole di Lamole, dal cuore del Chianti Classico la cucina dello chef Antonio Guerra | Vitique, Greve in Chianti (Firenze)
La tenuta
Lamole di Lamole è situata nel cuore del Chianti Classico, nel comune di Greve in Chianti, posta su un terrazzo ad un'altitudine di oltre 500 metri. Nel medesimo comune si trova anche il ristorante
Vitique, di proprietà di
Santa Margherita Gruppo Vinicolo che fa capo alla famiglia
Marzotto, così come
Lamole di Lamole. Il ristorante è guidato con mano sicura dallo chef
Antonio Guerra, la cui proposta gastronomica, di piglio giovane e convincente, è fuori dagli stereotipi dei ristoranti della zona e si svincola dalla classicità secondo uno stile di rivisitazione e ricerca. Per l'occasione, a
Identità Golose Milano potremo godere del fruttuoso incontro tra i vini della cantina e la cucina del
Vitique.
Giovedì 2 marzo
Golosi di identità: cena di raccolta fondi a favore di Fondazione Cotarella con Andrea Aprea, Enrico e Roberto Cerea, Davide Oldani, Guido Paternollo
Prosegue la collaborazione di
Identità Golose con la
Fondazione Cotarella, che ha portato pochi giorni fa al nostro congresso la sezione
Golosi di Identità, con l’intento di promuovere e sostenere abitudini, studi e cure che favoriscano i valori dell’alimentazione sana ed equilibrata. E' la mission che anima la
Fondazione creata da
Dominga,
Marta ed
Enrica Cotarella, e diretta da
Ruggero Parrotto: obiettivi che vengono perseguiti anche grazie alla collaborazione con l'
Istituto Scientifico San Raffaele di Milano. Per raccogliere fondi a favore di
Fondazione Cotarella, siamo felici di ospitare una cena animata da straordinari protagonisti della cucina d’autore italiana:
Andrea Aprea,
Enrico e Roberto Cerea,
Davide Oldani,
Guido Paternollo. Il menu sarà di quattro portate più un’entrée e sarà proposta al prezzo di 250 euro, abbinamento vini della famiglia
Cotarella incluso.
Venerdì 3 marzo
L'eleganza di Amalfi, con la cucina di Giuseppe Stanzione | Glicine dell’hotel Santa Caterina di Amalfi
Il ristorante
Glicine si trova all'interno del meraviglioso
Hotel Santa Caterina di Amalfi, un'antica dimora storica incastonata nella Costiera Amalfitana. Lo guida lo chef
Giuseppe Stanzione, professionista ormai ben rodato di scuola campana, certamente figlio legittimo della golosità della sua terra, che sa declinare in bontà di valore, giocando anche con le contaminazioni. Una cucina concreta, raffinata, in cui voluttà e freschezza dei piatti vengono prima di ogni esibizione tecnica da parte del cuoco. La Costiera di
Giuseppe Stanzione e del suo
Glicine è contemporanea e antica, al tempo stesso.
Mercoledì 8 marzo
Sapori dal mondo Belmond: Sicilia. Cena a quattro mani con Agostino D’Angelo | Brizza del Villa Sant’Andrea, Taormina Mare (Messina) e Roberto Toro | Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina (Messina)
Il gruppo
Belmond è specializzato in hotel e viaggi (via treno e nave) di lusso, di altissima gamma, verso destinazioni pionieristiche in tutto il mondo. Tra le eccellenze offerte dagli hotel
Belmond c’è anche la cura per le esigenze dei buongustai: per tre sere speciali, l’Hub di via Romagnosi diventerà il teatro di esperienze gastronomiche uniche ed esclusive. Si parte con un viaggio in Sicilia, con il quattro mani che vedrà protagonisti gli chef
Agostino D’Angelo del
Brizza del Villa Sant’Andrea, Taormina Mare (Messina) e
Roberto Toro dell’
Otto Geleng del Grand Hotel Timeo, Taormina (Messina), una stella Michelin.
Giovedì 9 marzo
Sapori dal mondo Belmond: Toscana. Cena a quattro mani con Daniele Sera | Tosca del Castello di Casole, Casole d’Elsa (Siena) e Alessandro Cozzolino | La Loggia di Villa San Michele, Fiesole (Firenze)
Il gruppo
Belmond è specializzato in hotel e viaggi (via treno e nave) di lusso, di altissima gamma, verso destinazioni pionieristiche in tutto il mondo. Tra le eccellenze offerte dagli hotel
Belmond c’è anche la cura per le esigenze dei buongustai: per tre sere speciali, l’Hub di via Romagnosi diventerà il teatro di esperienze gastronomiche uniche ed esclusive. La seconda serata ci porterà in Toscana, con il quattro mani che vedrà protagonisti gli chef
Daniele Sera del
Tosca del Castello di Casole, Casole d’Elsa (Siena) e
Alessandro Cozzolino de
La Loggia di Villa San Michele, Fiesole (Firenze).
Venerdì 10 marzo
Sapori dal mondo Belmond: Madeira. Con lo chef Luís Pestana | William del Reid’s Palace, Madeira, Portogallo
Il gruppo
Belmond è specializzato in hotel e viaggi (via treno e nave) di lusso, di altissima gamma, verso destinazioni pionieristiche in tutto il mondo. Tra le eccellenze offerte dagli hotel
Belmond c’è anche la cura per le esigenze dei buongustai: per tre sere speciali, l’Hub di via Romagnosi diventerà il teatro di esperienze gastronomiche uniche ed esclusive. L’ultima serata ci porterà nella splendida isola portoghese di Madeira, con lo chef
Luís Pestana, del ristorante
William del Reid’s Palace, Madeira, Portogallo, una stella Michelin.
Martedì 14 marzo
Identità Donna: cena speciale in occasione di Sguardi Altrove Film Festival, con Valentina Rizzo | Farmacia dei Sani, Ruffano (Lecce)
Sguardi Altrove Film Festival è la manifestazione dedicata al cinema e ai linguaggi artistici al femminile, che con la sua nuova edizione torna a Milano dal 10 al 18 marzo 2023.
Identità Golose Milano avrà il piacere di ospitare una cena speciale che avrà come protagonista
Valentina Rizzo, dalla
Farmacia dei Sani di Ruffano (Lecce), premiata come Miglior Chef Donna della
Guida ai ristoranti Identità Golose 2022. La sua è una cucina intensa e creativa, che racconta le tradizioni salentine arricchendole con suggestioni dal mondo;
Valentina Rizzo è un esempio importante, per come, con la sua personalità e la sua tenacia, è riuscita a trasformare l'osteria di famiglia in un ristorante contemporaneo, acquisendo nuova forza, senza perdere i valori di un tempo.
Mercoledì 15 marzo
Le bollicine di montagna di Kettmeir incontrano la cucina di chef Armando Codispoti | Levante in Franciacorta, Passirano (Brescia)
Kettmeir è una storica cantina, immersa nei vigneti altoatesini, testimone e messaggera dei saperi del tempo. Un’azienda all’avanguardia in cerca di nuovi scenari da esplorare, che considera la tradizione come valore da tramandare, il progresso come visione da perpetrare. Per una sera a
Identità Golose Milano le bollicine di montagna di
Kettmeir dialogheranno con i piatti di
Armando Codispoti, che dopo molti anni passati in giro per il mondo come ambasciatore della cucina italiana, ha abbracciato il progetto del ristorante
Levante in Franciacorta, che mette al centro la qualità dei prodotti e la passione per la brace.
Martedì 21 marzo
Creating Delicious Journeys: la settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano, con Valeria Piccini | Da Caino, Montemerano (Grosseto) e Silvia Baracchi | Il Falconiere, Cortona (Arezzo)
Identità Golose Milano è felice di ospitare una settimana ad alto tasso di raffinatezza, con quattro serate speciali che celebreranno l'eccellenza e il gusto che uniscono la più ampia rete di chef al mondo,
Relais & Châteaux, accomunati dal desiderio di mettere la propria arte, il proprio estro e la propria tecnica al servizio delle emozioni dei propri clienti. Per la prima serata saranno con noi due illustri protagoniste della cucina d'autore toscana e italiana:
Valeria Piccini, dal ristorante
Da Caino a Montemerano (Grosseto), due stelle Michelin, e
Silvia Baracchi, dal ristorante
Il Falconiere, Cortona (Arezzo), una stella Michelin. Il menu sarà di quattro portate più un'entréee e sarà proposto al prezzo di 110 euro, abbinamento vini incluso. Orario unico di prenotazione h20:00.
Mercoledì 22 marzo
Creating Delicious Journeys: la settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano, con Matteo Metullio e Davide De Pra | Harry’s Piccolo, Trieste
Identità Golose Milano è felice di ospitare una settimana ad alto tasso di raffinatezza, con quattro serate speciali che celebreranno l'eccellenza e il gusto che uniscono la più ampia rete di chef al mondo,
Relais & Châteaux, accomunati dal desiderio di mettere la propria arte, il proprio estro e la propria tecnica al servizio delle emozioni dei propri clienti. Per la seconda serata saranno con noi
Matteo Metullio e Davide De Pra, premiati come migliori chef per la
Guida ai ristoranti Identità Golose 2022. I due guidano in una sintesi affiatata tre insegne diverse – un ristorante fine dining, l'
Harry's Piccolo, due stelle Michelin, un bistrot e una pasticceria - all'interno dell'
Hotel Duchi d'Aosta di Trieste. Il menu sarà di quattro portate più un'entréee e sarà proposto al prezzo di 110 euro, abbinamento vini incluso. Orario unico di prenotazione h20:00.
Giovedì 23 marzo
Creating Delicious Journeys: la settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano, con Domenico Francone | La Sala dei Grappoli del Castello Banfi Wine Resort, Poggio alle Mura - Montalcino (Siena) e Marco Marras | Oseleta del Villa Cordevigo Wine Relais, Cavaion Veronese
Identità Golose Milano è felice di ospitare una settimana ad alto tasso di raffinatezza, con quattro serate speciali che celebreranno l'eccellenza e il gusto che uniscono la più ampia rete di chef al mondo,
Relais & Châteaux, accomunati dal desiderio di mettere la propria arte, il proprio estro e la propria tecnica al servizio delle emozioni dei propri clienti. Per la terza serata saranno con noi
Domenico Francone, da
La Sala dei Grappoli del Castello Banfi Wine Resort, Poggio alle Mura - Montalcino (Siena), una stella Michelin, e
Marco Marras, dall'
Oseleta del Villa Cordevigo Wine Relais, Cavaion Veronese (Verona), una stella Michelin. Il menu sarà di quattro portate più un'entréee e sarà proposto al prezzo di 110 euro, abbinamento vini incluso. Orario unico di prenotazione h20:00.
Venerdì 24 marzo
Creating Delicious Journeys: la settimana gastronomica di Relais & Châteaux a Identità Golose Milano, con Vincenzo Candiano | Locanda Don Serafino, Ragusa e Reimund Brunner | Gardena Anna Stuben, Grodnerhof & Spa, Ortisei (Bolzano)
Identità Golose Milano è felice di ospitare una settimana ad alto tasso di raffinatezza, con quattro serate speciali che celebreranno l'eccellenza e il gusto che uniscono la più ampia rete di chef al mondo,
Relais & Châteaux, accomunati dal desiderio di mettere la propria arte, il proprio estro e la propria tecnica al servizio delle emozioni dei propri clienti. Per l’ultima serata faremo uniremo la Sicilia con il Trentino, dal mare alla montagna, alla ricerca di deliziose esperienze: saranno con noi
Vincenzo Candiano dalla
Locanda Don Serafino, Ragusa, una stella Michelin, e
Reimund Brunner dal
Gardena Anna Stuben, Grodnerhof & Spa, Ortisei (Bolzano), una stella Michelin.
Mercoledì 29 marzo
Gli Ambasciatori del Gusto di Messina, con Luca Miuccio | Il Giardino degli Ulivi al Grand Hotel San Pietro di Taormina, Lindbergh Hotel - Taormina (Messina) e Lillo Freni | Pasticceria Freni, Messina
Per due giorni, l'Hub di via Romagnosi a Milano si trasferirà idealmente in Sicilia, alla scoperta dei sapori della splendida Messina. Ad accompagnarci in questo viaggio goloso, quattro membri messinesi dell'associazione
Ambasciatori del Gusto. Per la prima serata saranno con noi
Luca Miuccio dal
Giardino degli Ulivi al Grand Hotel San Pietro di Taormina, Lindbergh Hotel, Taormina (Messina) e
Lillo Freni, dalla
Pasticceria Freni, Messina.
Giovedì 30 marzo
Gli Ambasciatori del Gusto di Messina, con Pasquale Caliri | Marina Del Nettuno Yachting Club, Messina e Francesco Arena | Panificio Masino Arena, Messina
Per due giorni, l'Hub di via Romagnosi a Milano si trasferirà idealmente in Sicilia, alla scoperta dei sapori della splendida Messina. Ad accompagnarci in questo viaggio goloso, quattro membri messinesi dell'associazione
Ambasciatori del Gusto. Per la seconda serata saranno con noi
Pasquale Caliri dalla
Marina Del Nettuno Yachting Club, Messina e
Francesco Arena, dal
Panificio Masino Arena, Messina.
E ora tocca a voi: prenotate al più presto le cene che più vi attirano. Per assicurarvi un tavolo, visitate il sito dell'Hub.