Quando manca poco meno di un mese alle feste natalizie, a Identità Golose Milano si lavora con passione ed entusiasmo alla composizione di un "cartellone" ricco di ospiti prestigiosi e importanti appuntamenti. Mentre vi consigliamo di non perdervi le bellissime cene in calendario da qui a Natale, che trovate tutte raccolte in questo articolo, oggi vi presentiamo il programma dei primi due mesi del 2020. Avete già comprato l'agenda nuova per appuntarvi le serate che preferite?
Per i primi giorni del 2020
Identità Golose Milano da mercoledì 8 a venerdì 10 gennaio vi aspetta per il solo servizio del pranzo, con la carta firmata dagli chef
Andrea Ribaldone e
Alessandro Rinaldi, in cui ritrovare i classici di via Romagnosi, come lo Spaghettone
Monograno Felicetti nelle varie declinazioni e la
Milanese Identità, alle pizze di
Franco Pepe. In più gli chef proporranno piatti inediti e speciali che arricchiranno ulteriormente l'offerta. La carta di
Ribaldone e
Rinaldi, con i piatti del giorno creati per l'occasione, sarà anche protagonista
sabato 11 gennaio della prima cena del 2020, per darvi il più goloso dei bentornati a Milano.

Enzo Florio e Vito Mancini
La settimana successiva avremo il piacere di ritrovare in via Romagnosi gli chef
Enzo Florio e
Vito Mancini, patron con
Pasquale Centrone del ristorante
Da Tuccino di Polignano, un'insegna che è sinonimo di pesce, di mare, di raffinata cucina pugliese. Per i primi due giorni della loro permanenza all'ombra della Madonnina, si cimenteranno in due cene a quattro mani.
Lunedì 13 gennaio condivideranno la cucina per una sera con
Felice Lo Basso, un altro pugliese che, dopo diversi anni sulle montagne della Val Gardena, ha trovato casa (e confermato la sua stella Michelin)
nel pieno centro di Milano. Da poco anche il ristorante aperto successivamente
a Trani ha conquistato la stella della guida francese. Per questa serata speciale offriremo un menu di 6 portate a 90 euro vini esclusi.
Martedì 14 gennaio gli chef di
Da Tuccino si incontreranno invece con
Domenico Soranno, Corporate Executive Chef di uno degli indirizzi milanesi più celebrati per la straordinaria qualità del suo pesce: la
Langosteria. Sarà un’occasione da non perdere per assistere a un dialogo goloso tra grandi interpreti di una materia prima d’eccellenza. Per questa serata speciale offriremo un menu di 6 portate a 90 euro vini esclusi.
Infine,
da mercoledì 15 a sabato 18 gennaio saranno
Florio e
Mancini a prendersi da soli il centro della scena. Almeno una volta nella vita il mare di
Tuccino bisogna guardarlo e assaggiarlo. Un mare, quello di Polignano, con cui si è scritto e si continua a scrivere un pezzo di storia gastronomica che non ha doppi, ma solo replicanti, al più discepoli. Siamo davvero felici di poter ospitare per la seconda volta a Milano i custodi di questa preziosa storia di Puglia, che prosegue e si evolve nella costante ricerca della qualità assoluta.

Stefano Masanti (Pic by Bob McClenahan, Stefano Masanti at V. Sattui Winery 32nd Annual Harvest Ball in 2016)
Dal mare ai monti:
da mercoledì 22 a sabato 25 gennaio ospiteremo a
Identità la grande cucina alpina di
Stefano Masanti, che da quasi trent’anni continua, in quel di Madesimo, a condurre in silenzio uno dei migliori ristoranti dell’intero arco alpino,
Il Cantinone dello Sport Hotel Alpina, con il desiderio di proseguire sulle tracce del principio ispiratore del nonno
Mario, fondatore della storica insegna, che oggi vanta anche una stella Michelin. E quindi cimentandosi in una cucina moderna e creativa ma nel rispetto delle tradizioni e dei tesori che dona quel ricco territorio.
La cucina de
La Subida e dello chef
Alessandro Gavagna arriverà invece da mercoledì 29 gennaio a sabato 1 febbraio: la storia di ristorazione della famiglia
Sirk comincia nel 1959 con l’apertura di un’osteria di campagna, divenuta nel tempo serio riferimento per la buona cucina del Collio friulano sotto la guida del patron
Josko. Nel 2000 il testimone passa nelle mani dello chef
Alessandro Gavagna, consolidata esperienza gourmet e sguardo attento al territorio. Il risultato,
Al Cacciatore de La Subida (una stella Michelin), è un armonico e creativo incontro tra culture gastronomiche: slava, austriaca, veneta e giuliana.

Valeria Piccini e Gentian Shehi
Sarà un altro gradito ritorno quello che,
da mercoledì 5 a sabato 8 febbraio, avrà come protagonista
Valeria Piccini, cuoca icona della gastronomia maremmana, che dopo molti anni di grande lavoro non si stanca di raccontare la sua terra, piatto dopo piatto. La sua è una storia di eccellenza, premiata con due stelle Michelin dal 1999, partita dalla passione e dalla voglia costante di migliorarsi. Caratteristiche che descrivono lei come il suo compagno di vita, in tutto e per tutto,
Maurizio Menichetti. Il risultato è una tavola tra le più affascinanti d’Italia, in cui modernità e tradizione parlano la stessa, golosa, lingua. Per questa quattro giorni milanese, porterà con sé lo chef albanese
Gentian Shehi, che firma i menu dell’altro ristorante sotto la sua guida, il
Winter Garden by Caino a Firenze.
Di ritorno in ritorno, siamo felici di annunciare un'altra settimana da non perdere in compagnia della cucina, dolce e salata, di
Corrado Assenza, a
Identità Golose Milano da mercoledì 12 a sabato 15 febbraio.
Assenza è molto più che un (grandissimo) pasticciere. E' un pensatore, un filosofo, un ricercatore. Un ambasciatore della cultura materiale della sua Sicilia. E anche un fautore del superamento delle barriere tra dolce e salato, teorizzato ben prima che
Ferran Adrià lo inserisse nel suo decalogo. Proprio per questo motivo la sua seconda volta a
Identità Golose Milano sarà, come fu la prima, un'occasione unica per assaporare nella maniera più compiuta la sua straordinaria arte gastronomica.
La settimana successiva a Milano sarà quella, sempre frenetica e appassionante, della moda. Per l'occasione,
da mercoledì 19 a sabato 22 febbraio, ospiteremo la cucina di un’insegna, come l'
Enoteca La Torre, ospitata dalla splendida
Villa Laetitia a Roma, di proprietà di una grande famiglia della moda italiana, i
Fendi Venturini. Ne è il responsabile lo chef campano
Domenico Stile, che nel corso degli anni ha fatto suo un patrimonio di esperienze internazionali e italiane di altissimo profilo, grazie al quale ha saputo portare una ventata di originalità nel menu proposto all'
Enoteca (una stella Michelin), sempre ricco di novità. Con Stile sarà presente anche, per arricchire l'esperienza di chi parteciperà alla cena, il maître dell'
Enoteca,
Rudy Travagli.
Per concludere questa prima carrellata di appuntamenti per il 2020,
da giovedì 27 a sabato 29 febbraio, sarà con noi una colonna della gastronomia pugliese,
Pietro Zito. Uno chef che non ama essere definito chef. Egli è un uomo che, dietro la dolce timidezza con cui accoglie i suoi ospiti, cela una vasta cultura gastronomica, appresa in parte dai genitori e dai nonni, in parte sul campo. La storia di
Antichi Sapori comincia così, come per un richiamo irresistibile che
Pietro ha sentito dall’infanzia in questo borgo contadino e che lo ha portato a diventare patron di un ristorante-culto: una mecca per chi voglia trovare e assaggiare i veri sapori di un territorio impareggiabilmente ricco.
Non dimenticate poi che tutti i lunedì e i martedì sera il resident chef
Alessandro Rinaldi, con la supervisione del coordinatore delle cucine
Andrea Ribaldone, vi aspetta per farvi scoprire la sua cucina, con una carta che va dai classici di
Identità Golose Milano, come lo
Spaghettone Monograno Felicetti nelle varie declinazioni e la
Milanese Identità, alle pizze di
Franco Pepe, per concludere in dolcezza con i dessert. In più ogni settimana gli chef proporranno piatti inediti e speciali che arricchiranno ulteriormente l'offerta. E tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, la carta di
Rinaldi e
Ribaldone vi aspetta anche a pranzo, con diverse formule adatte per un business lunch. Infine c'è anche la possibilità di degustare uno dei cocktail di
Luigi Barberis all'aperitivo, dalle 18 alle 20, con i ricchissimi taglieri preparati dalla nostra cucina.
Ora non vi resta che visitare la pagina dedicata al programma delle prossime settimane sul sito ufficiale di Identità Golose Milano. Da dove, grazie al supporto prezioso di TheFork, potrete prenotare direttamente il vostro tavolo per la cena (o le cene!) che desiderate.