Un progetto che nasce con l'obiettivo, chiaro e dichiarato, di valorizzare la nuova ristorazione italiana di qualità. Obiettivo che si è confermato e consolidato con la sua seconda edizione; parliamo del TheFork Restaurants Awards - New Openings by Identità Golose: non una competizione, ma un'iniziativa di scouting ideata con l’intento di celebrare la dinamicità della nostra tavola e lo spirito imprenditoriale di chi si affaccia, con idee e capacità, su questo mercato. E di affidare questo compito a quegli chef che, grazie al loro lavoro e al loro talento, hanno aperto la strada a queste novità.
Quali sono i nuovi ristoranti che sono riusciti a conquistare l'attenzione dei migliori cuochi italiani durante il 2018? Quali insegne hanno saputo rinnovarsi nell'ultimo anno grazie all'inserimento di un nuovo chef o grazie a una nuova gestione? TheFork e Identità Golose lo hanno chiesto per il secondo anno a 71 top chef, e con le loro segnalazioni hanno stilato una lista di 65 nuovi indirizzi, poi sottoposti al voto degli utenti attivi della piattaforma di prenotazioni online leader nel mondo.

Con la presentatrice Francesca Romana Barberini, Cristina Bowerman, Moreno Cedroni e Antonello Colonna. I tre chef, oltre a fare parte della giuria che ha selezionato le 65 nuove aperture o gestioni del 2018, hanno anche cucinato per la cena di gala
Per questa seconda edizione, la cena di gala e la cerimonia di premiazione si sono svolte nel bellissimo spazio di
Open Colonna, all'interno del
Palazzo delle Esposizioni di Roma, ospiti di
Antonello Colonna. Che per la creazione del menu che ha allietato la serata è stato affiancato dalla chef della
Glass Hostaria della capitale,
Cristina Bowerman, e dallo chef della
Madonnina del Pescatore di Senigallia,
Moreno Cedroni.
A ideare
TheFork Restaurants Awards sono stati, per
TheFork,
Almir Ambeskovic, regional manager della piattaforma, e per
Identità Golose i due fondatori,
Claudio Ceroni e
Paolo Marchi. E' stato quindi affidato a loro il compito, chiamati sul palco dalla presentatrice della serata
Francesca Romana Barberini, di dare inizio alla premiazione durante la quale sono stati celebrati i dieci ristoranti più votati dal pubblico.
Ecco l'elenco completo dei dieci ristoranti premiati per il TheFork Restaurants Awards 2019

Alberto Tasinato, patron de L'Alchimia
Il più votato
L'Alchimia Ristorante & Lounge Bar - Milano, segnalato da Andrea Berton e Antonino Cannavacciuolo
Tutti gli altri premiati
Zia Restaurant - Roma, segnalato da
Anthony Genovese
Luciano Cucina Italiana - Roma, segnalato da
Antonello Colonna
Condividere - Torino, segnalato da
Moreno Cedroni. Ha ricevuto anche il Premio Speciale
Zacapa

Ugo Alciati non ha potuto presenziare alla premiazione e ha inviato un video-messaggio
Sestogusto - Torino, segnalato da
Ugo Alciati
PianoAlto - Roma, segnalato da
Francesco Apreda, ha ricevuto anche il Premio Speciale
Buddy Bank

Pietro Leemann non era presente in sala, sul palco a rappresentarlo lo chef di Joia Sauro Ricci
Pizzeria Salvo Riviera di Chiaia - Napoli, segnalato da
Pietro Leemann, ha ricevuto anche il Premio Speciale
S.Pellegrino
Seu Pizza Illuminati - Roma, segnalato da
Gianfranco Pascucci
Rimessa Roscioli - Roma, segnalato da
Roy Caceres
Badalì Osteria - Firenze, segnalato da
Maria Probst
Ognuno di questi ristoranti sarà inserito di diritto nella sezione "Insider" della piattaforma TheFork, che come ha spiegato Ambeskovic «è il luogo dove si possono trovare i migliori ristoranti di ogni città, quelli più premiati dalle guide e con le recensioni migliori da parte del pubblico: questi locali hanno in media il 50% di prenotazioni in più rispetto agli altri e godono di grande visibilità».

I piatti del menu: Ricciola fritta poco cotta, panzanella, olio al basilico e sedano croccante, di Moreno Cedroni
Paolo Marchi ha invece sottolineato l'importanza di trovare ben tre pizzerie in questa selezione finale: «Fino a dieci anni fa sarebbe stato impensabile, ma a
Identità Golose siamo da tempo convinti che il movimento pizza in Italia sia cresciuto in modo straordinario. Sono veri ristoranti, che fanno ricerca e qualità, ed è giusto che come tali vengano considerati».

Tortelli ripieni di coniglio in umido, cocco e fave, di Cristina Bowerman
«Ognuno dei 65 ristoranti selezionati per questa seconda edizione - ha poi concluso
Claudio Ceroni - è per noi un vincitore. Abbiamo lavorato a lungo per trovare la giusta formula per questo progetto, di cui siamo molto orgogliosi, e che crediamo possa dare spunti a molti appassionati e anche a molti operatori del settore per scoprire delle novità interessanti». Un progetto che, come ha annunciato dal palco
Almir Ambeskovic, visto il successo raccolto in Italia, sarà presto esportato anche in Olanda e in Francia.

Maialino croccante, patate affumicate e mostarda di frutta, di Antonello Colonna
Grande soddisfazione per
Alberto Tasinato, patron de
L'Alchimia. Un ristorante di cui avevamo
anticipato l'apertura con questo articolo e di cui abbiamo celebrato il primo compleanno
con un pezzo di Carlo Passera. Un locale che gioca sull'equilibrio perfetto tra ristorazione e lounge bar, grazie alla grande esperienza di
Tasinato (già responsabile di sala con
Andrea Berton e con
Antonio Guida al
Seta di Milano) e al talento del giovane chef
Davide Puleio, cresciuto tra gli altri con
Luciano Monosilio quando lo chef romano era alla guida della cucina di
Pipero al Rex.

Geometria di pistacchio, lampone e mandorla, di Antonello Colonna
«E' una grande emozione per me - ha commentato
Tasinato - sono stati mesi di grande lavoro e grande impegno, di cui siamo stati però ampiamente ripagati. Vediamo una clientela che sempre di più si affeziona alla nostra proposta e questa non può che essere la soddisfazione più grande. Ancora oggi, quando vediamo il ristorante pieno, ci entusiasmiamo e siamo grati per la stima che stiamo ricevendo dal pubblico».