22-10-2024
Giustissimo andare da Lucio nel mare di Rimini, ma Jacopo Ticchi, executive chef e titolare, non è certo da solo lì all'ex Molo 22, così ben venga l'elenco completo di chi lo affianca, a iniziare dalla Brigata di cucina, così composta: Giacomo Imbalzano, chef; Stefano De Martin, sous chef; Stefano Gasperi, sous chef; Andrea Borroni, sous chef; Emanuele Olivieri, pastry chef; Enrico Fusi, chef de partie; Matteo Mehmeti, chef de partie; Tommaso Locatelli, chef de partie; Ihor Bishko, commis de partie; Diego De Raffale, commis de partie; Yally Al Hassane, plonger; Fatou Mbaye, plonger. Brigata di sala: Leonardo Carfì, maitre; Stefano Cairoli, head sommelier; Andrea Domeniconi, junior sommelier; Piero De Girolamo, bartender; Fabio Gaglianese, chef de rang; Giacomo Pruccoli, chef de rang; Mattia Contardini, chef de rang; Antonella Mottola, reservation manager. Comunicazione Camilla Ingoli, digital & events manager.
Jacopo Ticchi, romagnolo con natali a Cattolica e presente a Rimini, trent’anni, due figli e un ristorante da cinque, è per tutti Lucio perché ha chiamato con un nome proprio il suo locale ed è facile pensare che sia lo stesso che porta. Errore: è quello del primogenito. Lo sa lui per primo e non ci fa più caso. Piuttosto siamo noi che dobbiamo prestare attenzione a dove ci dirigiamo perché si è trasferito dal centro riminese, un ambiente facilmente dimenticabile, al molo che cinge la darsena come un abbraccio., accanto al porto canale.
Degustazione e carta. Il percorso, uno solo, a 130 euro, è scandito da sei momenti,
Razza in crosta di pepe nero, chef Jacopo Ticchi
La razza viene servita in una salsa ai pinoli non tostati e alloro
E dal crudo al suo opposto il caldo, iniziando con Crosta perché arriva a tavola una porzione di razza cotta in crosta di pepe nero, salsa ai pinoli non tostati e alloro, accompagnata da una Misticanza al fegato di seppia. Avrei visto bene macinare al
Al momento del capitolo Guazzetto, Ticchi serve un formidabile Brodetto tradizionale
E che esplosione di gioia quanto Jacopo arriva reggendo un grande coccio bollente.
Cappelletti vuoti alla panna e gonadi di seppia
Mi spiazzerà, subito dopo, Carré di pecora al bbq per planare con l’Intermezzo su una
Carré di pecora alla brace, da Lucio a Rimini
Da Lucio? Sì, fortemente sì.
Pagina a tutta acquolina, uscita ogni domenica sul Giornale dal novembre 1999 all’autunno 2010. Storie e personaggi che continuano a vivere in questo sito
di
nato a Milano nel marzo 1955, al Giornale per 31 anni dividendosi tra sport e gastronomia, è ideatore e curatore dal 2004 di Identità Golose. blog www.paolomarchi.it instagram instagram.com/oloapmarchi
Un tempo, la pagina a tutta acquolina in uscita sul Giornale. Oggi è una delle deliziose rubriche firmate dal nostro Paolo Marchi: signore e signori, gli Affari di Gola. Affari seri, ad alto tasso di ghiottonerie, che ritraggono un’Italia davvero squisita, tra incursioni nelle tradizioni più care al nostro palato, alla meglio gioventù del nostro Buon Paese