Che cos’hanno in comune Matera, Manduria e Nardò?
Certo, sono tre splendidi luoghi del sud-est dell’Italia, racchiusi in pochi chilometri tra Basilicata e Puglia, ricchi di storia, arte e tradizione plurisecolare, anche enogastronomica.
Matera, la “Città dei Sassi” unica al mondo, tutelata come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco, nonché Capitale Europea della Cultura nel 2019. Manduria, la plurimillenaria cittadina fondata dall’antico popolo dei Messapi, terra dei grandi vini rossi del Salento a cominciare dal Primitivo. Nardò, perla della costa jonica salentina, nei secoli culla degli studi accademici letterari e filosofici e dell’architettura barocca. E da qualche mese proprio queste tre località vicine tra loro e così ricche di storia sono accomunate anche dalle cucine Berto’s realizzate in tre strutture di grande prestigio.

Lo chef Vito Semeraro con i gestori dell'MH – Matera Hotel
Nella “Città dei Sassi”,
MH – Matera Hotel è un albergo a 4 stelle dalle finiture di pregio, protagonista anche del programma televisivo “4 Hotel” con lo chef
Bruno Barbieri. Già nel 2019 la proprietà aveva scelto di affidarsi a
Berto’s per realizzare la grande cucina del ristorante dedicato all’area meeting e congressi; nei mesi scorsi le nostre cucine a servizio del
Matera Hotel sono diventate due, perché anche per il ristorante al servizio degli ospiti e dei clienti à la carte è stato progettato un nuovo blocco
S900 customizzato, posizionato su un importante zoccolo in muratura preesistente: una cucina che sarà senz’altro valorizzata dalle indicazioni dello chef
Vito Semeraro, presidente di
APCI Puglia, consulente dell’Hotel.

Enrico Berto con Maria Cicorella
Un’altra
S900 customizzata è stata creata ad hoc per la
Cantina Gianfranco Fino di Manduria, che ha deciso di realizzare un’ala adibita alle degustazioni di alto pregio, in linea con la qualità eccellente della produzione vinicola che nel 2010 ha visto il “maestro”
Fino insignito del riconoscimento come Viticoltore dell’Anno dalla Guida Gambero Rosso. Davvero raffinati i dettagli scelti dalla moglie
Simona, come la finitura antigraffio vibrata del piano cottura, lavorazione effettuata a mano nei laboratori
Berto’s; ora la
S900 sarà al servizio di
Maria Cicorella, già chef stellata al ristorante
Pashà di Conversano. E il bel rapporto che si è creato con
Berto’s e con l’area manager
Dario Iurlano apre la strada a nuove interessantissime collaborazioni future...
Così come ha un grande futuro la
Masseria Corsano, resort da sogno inaugurato proprio quest’estate in un grande parco verde alle porte di Nardò, con tanto di eliporto di pertinenza. Qui il nuovissimo blocco
S900 modulare troneggia al centro della splendida cucina, in un contesto di grande charme in cui le soluzioni di design si sposano con il fascino antico della tipica masseria della campagna salentina. Un luogo sospeso tra terra e mare, dove perdersi tra panorami da sogno, relax al top e sapori indimenticabili.