Le nuove tendenze della mixologia contemporanea, settore vivace e in grande sviluppo: esplora mondi nuovi, valica barriere spazio-temporali, sa cioè raccontare il presente, immaginare il futuro e rievocare il passato, nel contempo superare i confini ma anche affrescare il territorio, in un viaggio che l'accomuna con l'alta cucina, con la quale infatti dialoga sempre più intensamente. Per tutte queste ragioni la sedicesima edizione di Identità Golose, congresso internazionale di cucina, pasticceria e servizio di sala, non poteva che tornare a ospitare quella che è stata già negli scorsi anni una delle sue sezioni più dinamiche, parliamo di Identità Cocktail.
Appuntamento dunque dal 24 al 26 ottobre al MiCo di Milano, con un programma ricco di ospiti prestigiosi e lezioni imperdibili, ben 13, che vedranno come protagonisti i migliori bartender italiani spesso a confronto con toque d'eccellenza.
Parecchie poi le novità previste, fra cui la più importante è la collocazione in tarda mattinata delle prime masterclass di ogni giornata e la conseguente conclusione nel tardo pomeriggio delle ultime presentazioni, in modo da seguire i canonici orari dell’aperitivo. Un motivo in più per partecipare agli show dove barman e cuochi si completeranno a vicenda nella narrazione di un rapporto intimo e indissolubile e tanto piacevole per clienti e ospiti.
Non cambia invece la collocazione spaziale dell’arena di
Identità Cocktail, allestita da
AugustoContract su progetto di
Marketing & Trade e con componentistica
Berto’s, partner tecnico insieme a
Caraiba Luxury e
Spiegelau,
Winterhalter,
CHS e
Piazza.
Identità Cocktail 2020 avrà come main sponsor
Bibite Sanpellegrino (bibite ufficiali),
Perrier (acqua ufficiale),
Fever Tree (tonica ufficiale),
P&B Line per Hoshizaki,
Mielizia (miele ufficiale) e
Caraiba Luxury. Partner dell’evento sono inoltre
Bonaventura Maschio e
Hotels Barrière.
In un’edizione 2020 dove il tema del congresso è diventato “Costruire un nuovo futuro”, anche la kermesse rivolta agli appassionati delle mixology seguirà la via della ricerca delle prospettive del settore, perché abbiamo «l’obbligo di pensare a una rinascita, a nuove forme, nuove politiche, nuovi modi di porsi verso la clientela e anche verso i dipendenti, a considerare la tradizione e l’innovazione in maniera ancora più legate tra loro», come ha spiegato Paolo Marchi.
SABATO 24 OTTOBRE. La tre giorni sul palco di
Identità Cocktail prenderà il via sabato 24 ottobre alle 12,30 con l’intervento di
Federico della Vecchia e
Andrea Di Prinzio, rispettivamente chef e barman di
Bioesseri, il progetto costruito sull’asse Palermo-Milano dai fratelli
Borgia sulle fondamenta della sostenibilità e dei prodotti biologici. Toccherà poi a
Emanuele Balestra - dell’
Hotel Majestic di Cannes – esplorare il mondo del bere attento alla natura. Nei suoi cocktail ci sono spezie, fiori e prodotti dell’orto e a
Identità Cocktail – la presentazione e curata da
Hotel Barriere - ne darà dimostrazione. A seguire dalle 15,30 la coppia “milanese”
Mattia Pastori (
Nonsolococktails) e
Daniel Canzian (ristorante
Daniel) duetterà sul palco in un intervento realizzato con la collaborazione di
Bonaventura Maschio. Per finire dalle 17,
Franco Aliberti e
Enrico Scarzella del
Bizarre di Bologna affronteranno il tema dell’utilizzo del miele nella mixology nell’evento targato
Mielizia.
DOMENICA 25 OTTOBRE. La seconda giornata, domenica 25 ottobre, partirà alle 11 con l’evento targato
P&B Line con due new entry del congresso, ma che hanno fatto la storia della ristorazione italiana:
Gaetano Trovato e
Calogero Milazzo del ristorante
Arnolfo, di Colle Val d’Elsa. Dopo la masterclass delle 12,30, in via di definizione, si riprenderà nel pomeriggio alle 14 con i fuochi di artificio del giovane e già particolarmente bravo
Paolo Griffa, enfant prodige stellato del
Petit Royal al
Grand Hotel Royal di Courmayeur. Con lui sarà
Ilaria Bello (
Talea, Pomezia), in un appuntamento in collaborazione con
Bibite Sanpellegrino. La lezione delle 15 riserverà una sorpresa che vi sveleremo più avanti, mentre il gran finale di giornata, dalle 17, è riservato alla masterclass curata da
Fever Tree, tonica ufficiale, con
Franco Aliberti e
Geanfranco Chavez di
Dive Cocktail House a Monza.
LUNEDì 26 OTTOBRE. Lunedì 26 ottobre si partirà alle 11,30 con
Andrea Valentinetti e
Enrico Chillon del
Radici di Padova; i due racconteranno, nell’evento curato da
P&B Line, la stretta collaborazione fra chef e barman proposta nel bellissimo locale ubicato in una splendida villa in stile Liberty. Qui la cucina creativa di
Andrea si fonde intimamente con le creazioni di
Enrico. Dopo la lezione dell’ora di pranzo, dalle 13, ancora in fase di definizione, alle 14,30 spazio allo chef
Davide Puleio - stella Michelin lo scorso anno alla milanese
L'Alchimia e ora impegnato nella start up di un nuovo progetto romano - e a
Mario Farulla, in una masterclass in collaborazione con
Perrier.
Identità Cocktail si chiuderà con l'intervento, dalle 16, dello chef
Marcello Trentini e della barlady
Carlotta Linzalata del
Magorabin di Torino: parleranno di pairing pensati con le cotture BBQ, nell’evento realizzato grazie alla partnership di
Bonaventura Maschio.
Il programma completo in aggiornamento costante è disponibile cliccando qui; la mail iscrizioni@identitagolose.it, invece, è per avere ulteriori info e per iscriversi ai vari appuntamenti, scelta vivamente consigliata.