Qual è il segreto di Pulcinella? La pizza di Giuseppe Bove riesce ad attirare un bel po’ di persone che arrivano da tutta la Campania a Montesarchio, nella provincia di Benevento. E’ uno dei Borghi più belli d’Italia e il percorso per raggiungerlo particolarmente piacevole e distensivo. Dalla pizzeria si vede a distanza la bellissima rocca che fa da attrattore principale.
Da qualche anno Giuseppe si è dedicato alla pizza: come moltissimi che hanno iniziato con l’attività di ristorazione, si ritrova cuoco pizzaiolo. Sapere intuire per tempo che bisogna cambiare velocemente le proprie scelte di lavoro rappresenta una grande vantaggio nella soluzione delle difficoltà in agguato. La pizza proposta con un tale target di qualità ben presto riporta risultati positivi. L’esperienza maturata in cucina ritorna utilissima nella combinazione degli ingredienti e ha affinato il gusto nella ricerca dell’impasto ideale. Quest’ultimo punta all’effetto nuvola, soffice e scioglievole, ben maturato, anche se quel cornicione pronunziato forse non è il massimo.

Classe 1987, la giovane età riflette sul lavoro entusiasmo ed energia, investita soprattutto nella ricerca dei prodotti. Si coglie una certa freschezza di pensiero nelle pizze gourmet e allo stesso tempo sono impeccabili margherita e marinara, ritenute tutt’oggi la prova del nove per un pizzaiolo entro i confini campani. Imperdibili in questa stagione le
Pizze secondo me, il settore del menu attraverso il quale
Giuseppe vuole raccontarsi. Qui ritroviamo la notevole
Montanara d’aMare, pizza fritta con crema di cicoria selvatica, stracciata di vacca pezzata rossa, gambero crudo di Mazara, colatura di alici di Cetara e un tocco fresco e piacevolissimo di buccia di limoni amalfitani.
Al Segreto di Pulcinella si utilizzano moltissimo i prodotti di bufala, sia latticini che carne e salumi - qui il territorio incrocia la provincia bassa del casertano: Buffalo Bill è preparata con mozzarella di bufala, pomodorino giallo, e salame di bufala. Nuovi Orizzonti è tra le più richieste e si nota la mano del cuoco: battuta di marchigiana del Sannio, tuorlo di quaglia freschissimo, parmigiano reggiano Malandrone 36 mesi, fior di latte e sfere di aceto balsamico di Modena.
Non poteva mancare l’
Omaggio a Montesarchio che richiama i sapori e gli ingredienti del peperone ‘mbuttunato, ripieno, piatto pop di assoluto successo: battuto di peperone beneventano saltato in padella, fior di latte, aglio di Bonea, capperi di Salina, alici e mollica di pane tostato. Ricerca e territorio li riconosciamo anche nella piccola carta dei vini che predilige il racconto attendo di chi fa vino, così come per la carta delle birre artigianali.
Il Segreto di Pulcinella
via Benevento, 36c
Montesarchio (Benevento)
+39.329.8760545
Pizze 4/12 euro
Aperto solo la sera, chiuso martedì