Trattoria Cacciaconti, Semproniano (Grosseto)
Una strada di curve, di verde intenso, per arrivare a Rocchette di Fazio, piccolo borgo graziosamente posato sulla cima di una collina. Un luogo che ha rappresentato un'idea di ritorno per una donna che qui, da bambina, aveva passato momenti felici. Lei si chiama Agata Felluga e all'inizio del 2022 ha rilevato la trattoria del borgo, ribattezzandola Trattoria Cacciaconti. Felluga è nata a Roma, che ha lasciato per andare a Parigi a imparare cucinare professionalmente: lavora con Alain Senderens, con Pascal Barbot, con Inaki Aizpitarte. Esperienze che la formano e la fanno diventare una professionista di spessore. Poi la scelta di prendersi una pausa dal modello classico della ristorazione. E, dopo il Covid, la voglia di tornare in Italia, proprio a Rocchette di Fazio. [...] Leggi la scheda a cura di Niccolò Vecchia

La terrazza di Tosca a Casole d'Elsa (Siena)
Tosca del Castello di Casole, Casole d'Elsa (Siena)
In posizione dominante su 1.700 ettari di proprietà affacciati sulle dolci colline toscane,
Tosca è il ristorante del
Castello Di Casole, A Belmond Hotel.
Daniele Sera e
Michele Raggi sono fautori di una cucina
farm to table, in continua evoluzione e in costante dialogo con la tradizione, la cultura contemporanea della tavola e i produttori locali: pesce, carne, latticini e frutta provengono in gran parte da fornitori del luogo, ma non mancano prodotti degli
Orti del Castello, il progetto di vita agricola basato sulla filosofia a km zero e la sostenibilità in cucina. Si ordina à la carte pescando da uno dei tre menu degustazione, che esaltano i genuini sapori regionali, nel segno di stagionalità, freschezza e rispetto delle materie prime. [...]
Leggi la scheda a cura di Elisabetta Canoro
Menabò, Roma
Non siamo a Piazza di Spagna, non siamo nemmeno a Trastevere, eppure a Centocelle c’è più Roma di quanto possiamo immaginare. Ed è qui che nel 2018 apre
Menabò Vino e Cucina, quando i
fratelli Camponeschi,
Paolo e Daniele, danno vita al loro locale, mettendo insieme ciò che più li aggradasse: cibo genuino, (tante, tantissime) bottiglie selezionate con cura e un’accoglienza sincera, ripulita da ogni eccesso narrativo perché questa, dopotutto è una trattoria. Profumi animali intensi, primizie di campagna, l’esigenza di nutrire e non solo di saziare, senza compulsare il palato con sbalzi estremi. [...]
Leggi la scheda a cura di Marialuisa Iannuzzi

Razza con cetriolo e cumino e Seppia con il suo nero e limoni di mare, La Ripa, Vieste (Foggia)
La Ripa, Vieste (Foggia)
Nel cuore del centro storico di Vieste, tra la cattedrale e i vicoli che si affacciano su un magnifico scenario di mare aperto, scopriamo l'ingresso del ristorante
La Ripa. Si direbbe un locale che vive in evidente rapporto di simbiosi con la realtà circostante, tanto da assumere lo stesso nome del quartiere, e da conservare al suo interno (e nel dehors antistante) l'autentica suggestione delle pietre secolari. Ed è anche una piccola impresa familiare, in quanto gestita dai fratelli
Andrea e
Marcello Miacola (entrambi chef), con il fondamentale supporto della loro mamma, la gentile e solare signora
Anna Cariglia, la cui squisita accoglienza fa sentire tutti gli ospiti a casa propria.
Leggi la scheda a cura di Vincenzo Rizzi