Lunedì 22 aprile 2024: è online la diciassettesima edizione della Guida ai ristoranti d’Italia, Europa e Mondo di Identità Golose, l’ottava interamente online, gratis e pubblica per tutti. Nel momento in cui scriviamo, i ristoranti recensiti sono 1.070 che si aggiungono alle 655 segnalazioni di pizzerie e cocktail bar, che da qualche settimana hanno una guida tutta loro. In totale, 1.727 recensioni.
Delle schede dei 1.070 ristoranti di quest’anno, 862 sono italiane e 208 appartenenti a 43 paesi d’Europa e Mondo, dall’Austria all’Ecuador, dalla Norvegia al Senegal. Le gelaterie 2024, quasi tutte a cura di Silvia Cittadini, sono 15, di cui 6 novità. Invece, le insegne rette da cuochi sotto i 30 e i 40 anni sono 580, poco più della metà delle schede complessive, un parziale cui teniamo molto.
Questa mattina, nella Sala Auditorium, abbiamo assegnato 18 premi alle giovani stelle 2024, “giovani” perché, come da tradizione, hanno tutti meno di 40 anni di età. Questo il dettaglio di tutti i premiati:

Tre (quattro) delle giovani stelle premiate questa mattina
La migliore chef
Sara Scarsella -
Sintesi, Ariccia (Roma)
leggi la motivazione
premia Acqua Panna - S.Pellegrino
Il miglior chef
Richard Abou Zaki e Pierpaolo Ferracuti -
Retroscena, Porto San Giorgio (Fermo)
leggi la motivazione
premia Pasqua Vini e Vigneti
Il miglior chef pasticciere
Luca Villa -
Imàgo dell’hotel Hassler, Roma
leggi la motivazione
premia Molino Dallagiovanna
Sorpresa dell’anno
Giacomo Sacchetto - Iris, Verona
leggi la motivazione
premia distilleria Bonaventura Maschio
Il miglior sous-chef
Simone Corbo e
Andrea Romano - Villa Crespi, Orta San Giulio (Novara)
leggi la motivazione
premia Divine Creazioni
La migliore sommelier
Agnese Morandi - Table, Parigi (Francia)
leggi la motivazione
premia Guido Berlucchi
Il miglior sommelier
Isacco Giuliani - Makorè, Ferrara
leggi la motivazione
premia Castello di Albola
Il miglior maître
Giovanni Alajmo - Quadri, Venezia
leggi la motivazione
premia Kettmeir
Servizio e Accoglienza
Ristorante Guido - Serralunga d’Alba (Cuneo)
leggi la motivazione
premia The Fork
Giovane famiglia
Rita, Antonio, Fabrizio e Raffaele Mellino - Quattro Passi, Massa Lubrense (Napoli)
leggi la motivazione
premia Olitalia
Il miglior food writer
Francesca Mastrovito - Topic Edizioni
leggi la motivazione
Contaminazioni
Xinge Liu - Il Gusto di Xinge, Firenze
leggi la motivazione
Sperimentazione in cucina
Ariel Hagen - Saporium al Borgo Santo Pietro, Chiusdino (Siena)
leggi la motivazione
premia Latteria Sorrentina
Identità di Pasta
Spaghettino alla marinara di rose
Daniele Lippi - Acquolina, Roma
leggi la motivazione
premia Pastificio Felicetti
Chef's Table - Esperienza più intima e coinvolgente
Davide Di Fabio - Dalla Gioconda, Gabicce Monte (Pesaro Urbino)
leggi la motivazione
premia Ceretto
Chef's Table – Avanguardia
Mario e Remo Capitaneo - Verso, Milano
leggi la motivazione
premia Ceretto
Chef's Table - Best pairing Food & Wine
Alessandro Miocchi e Giuseppe Lo Iudice - Retrobottega, Roma
leggi la motivazione
premia Ceretto
Identità di Riso
Riso, burro affumicato, whisky torbato e alici
Ciro Scamardella - Pipero, Roma
leggi la motivazione
premia Riso Buono

Autrici e autori delle storie di gola 2024
Come sempre, oltre alle schede, ci sono le
Storie di Gola, quest’anno firmate da giovani food writer, dall’Italia e dal mondo. Questi i 5 racconti del 2024:
Milano controcorrente: 7 insegne per spendere del buon tempo di
Barbara Marzano
Rinnovamento a Venezia: 9 indirizzi da non perdere di
Giulia Zampieri
Roma nei confini dell’Appio-Latino: 13 indirizzi tra perimetro e sostanza di
Andrea Martina Di Lena
Tokyo, 11 magici antidoti al dinamismo di
Julia Rönnqvist Buzzetti
Il boom di Città del Messico: 11 tavole preferite dai locali di
Francisco Rangel Trujillo
Le battute finali sono per ricordare che il numero di segnalazioni complessive che ricaviamo dalla Guida 2024 è ben più di
1.070 perché quasi in ognuna delle schede che recensiamo è indicato anche lo “chef consiglia”, il suo luogo del cuore, di fatto un raddoppio delle segnalazioni. Uno specchio che abbiamo cercato di rendere sempre più fedele grazie al lavoro di
77 autori che scrivono per noi dall’Italia e oltre. A tutti loro il nostro grazie. Quest’anno salutiamo il debutto di
Francesca Feresin,
Filippo L’Astorina,
Leonardo Laudisa,
Giorgio Minestrini.
Un grazie enorme a
Cinzia Benzi,
Elia Bogani,
Mariella Caruso,
Annalisa Cavaleri,
Marta Gramaglia,
Federica Lisi e
Filippo Sacchi per tutto il lavoro invisibile svolto per tanti mesi dietro le quinte.
Buona caccia.
Per consentirci di rimediare a refusi ed errori, scrivere a
gabrielezanatta@identitagolose.it e
federica.lisi@identitagolose.it