Continua la nostra selezione dei ristoranti nei luoghi di villeggiatura, scelti dalla Guida di Identità Golose
SU CARDULEU - via sant'Agostino 1, Abbasanta (Oristano), +39 0785 563134, sucarduleu.it
Carico più che mai, Roberto Serra continua il suo percorso a Su Carduleu, ristorante da lui fondato nei locali che ospitavano la vecchia insegna di famiglia. Ci troviamo nel cuore della Sardegna, ad Abbasanta, piccolo paese dove la tradizione agricola e la pastorizia costituiscono ancora il vero motore economico del territorio. La posizione è ideale e, nonostante sia lontano dai grossi centri abitati, il ristorante è ubicato sulla statale isolana più importante, facilmente raggiungibile quindi da Olbia, Sassari, Nuoro, Oristano e Cagliari. La proposta mira a esaltare esclusivamente (o quasi) i prodotti di questa porzione di Sardegna, il Guilcer. Leggi l'intera recensione di Giuseppe Carrus
SA SCOLLA - via Santa Margherita, 17, Baradili (Oristano), +39 0783 95025, accademiacasapuddu.it/sa-scolla/
La pizzeria da parente povero della cucina a strumento che quest’ultima è chiamata a utilizzare per avvicinare un pubblico più vasto agli ottimi prodotti e alle logiche della buona ristorazione. E’ una delle chiavi di lettura possibile di una giovane case history, quella di Sa Scolla. Racconta Domenico Sanna, gran restaurant manager del S’Apposentu di Petza: «Se tracciamo un cerchio del raggio di 30 chilometri attorno a Siddi, vedremo che lì si trova a dir tanto il 2% della clientela del S’Apposentu. Se invece facciamo lo stesso lavoro per Sa Scolla, che sta nella vicina Baradili, siamo al 50%». Leggi l'intera recensione di Carlo Passera

CUCINA.EAT -
piazza Galileo Galilei 1, Cagliari, +39 070 0991098,
shopcucina.it
Vien sempre voglia di raccontare l’evoluzione della cucina in Sardegna, area tra le poche in Italia non ancora investita da un processo di valorizzazione che meriterebbe pienamente, divisa com’è tra pochi indirizzi di altissimo livello (alcuni dei quali però strettamente legati alla stagionalità dei flussi turistici), tanta ristorazione “balneare” senza particolare qualità, una tradizione forte che fatica a svecchiarsi e qualche idea nuova di format contemporaneo. Si inserisce certamente in quest’ultimo ambito la bella esperienza di
Cucina.eat a Cagliari, idea moderna di spazio polifunzionale.
Leggi l'intera recensione di
Carlo Passera
DAL CORSARO -
viale Regina Margherita 28, Cagliari, +39 070 664318,
stefanodeidda.it
«Vai da
Stefano Deidda, è in stato di grazia» mi consiglia
Giuseppe Carrus, esempio di quel buon vicinato che è precondizione per far lievitare anche le zone più periferiche, vedi la crescita della Calabria golosa. Puntuali, seguiamo il suggerimento e ci presentiamo qualche giorno fa alle porte de
Dal Corsaro, dopo una passeggiata rilassante in una Cagliari che non avevamo mai visto così bella, ordinata, accogliente. Rapidi esiti della nostra visita. 1)
Carrus aveva ragione, lo chef non si limita a interpretare mirabilmente il territorio, ma sviluppa una cucina che parte della materia prima locale –e vi innesca la sua personalità, frutto di esperienze giovanili (
Camanini, Sadler, Cannavacciuolo, Berasategui) e precoce maturità stilistica, lui che è un classe 1982.
Leggi l'intera recensione di
Carlo Passera
LUIGI POMATA -
viale Regina Margherita 18, Cagliari, +39 070 672058,
luigipomata.com
Sempre una garanzia. Una pizza lievitata a regola d'arte, fatta di farine selezionate e farcita di ingredienti di prima qualità? Non manca mai. Un'assaggio veloce per fare un aperitivo buono e sfizioso abbinato a un'ottima bollicina? Perché no! Un piatto di alta cucina che prende spunto dalla tradizione locale e valorizza le grandi materie prime del territorio?
Luigi Pomata garantisce anche questo. Non stiamo esagerando, oramai l'insegna (pardon, le insegne!) dello chef carlofortino riescono a soddisfare diverse necessità e tra
Next, il
Bistrot e il
Ristorante il divertimento gastronomico è certo a tutte le ore della giornata. La complicità nello star bene arriva poi dal servizio, sempre impeccabile, veloce, informale, ma puntuale quanto basta.
Leggi l'intera recensione di
Giuseppe Carrus
CUCINA MACHRI' -
via Lamarmora 53, Pula (Cagliari), +39 070 9209205,
cucinamachri.it
Cucina Machrì è una sorpresa. In tutti i sensi. Dalla strada, la principale di Pula, è difficile immaginare l'anima vera del ristorante: all'esterno anonimo si contrappone un ambiente interno mediterraneo, con tavoli bianchi e una parete dove sono esposte le annate migliori di piccoli produttori sardi. Ai 30 coperti della sala interna si aggiunge un dehors su una pedana di legno, protetto dalla strada con alte piante verdi ed erbe aromatiche. La cucina, proprio all'ingresso, è a vista e dai tavoli si può seguire il lavoro di
Christian Collu e della sua brigata. Il menu rende onore alla Sardegna e al Mediterraneo, con piatti capaci di interpretare tanto la tradizione, quanto la fantasia dello chef, tra mare e terra e note vegetariane.
Leggi l'intera recensione di
Gianna Melis
FRADIS MINORIS -
laguna di Nora, Pula (Cagliari), +39 070 9209544,
lagunadinora.it
Con la seconda stagione
Davide Atzeni ha acquisto la sicurezza adeguata alle sue capacità. Lo chef cresce in fretta, in questo ristorante speciale, circondato dall'acqua della laguna e del mare che forniscono la materia prima per la cucina. Il menu è la declinazione del territorio e della filosofia della coppia di visionari
Daniela Fadda e
Gepi Ollano che con
Giovanni Lenti, anni fa, hanno deciso di investire soldi ed energia per riportare alla luce le potenzialità della Laguna di Nora e creare il ristorante
Fradis Minoris. La sfida (vinta) era ideare un menu nel rispetto della biodiversità marina e della sostenibilità, stagionalità e territorialità.
Leggi l'intera recensione di
Gianna Melis
SOMU - via Umberto I, 123, San Vero Milis (Oristano), +39 349 1200682
Non ha tradito le sue origini ed è tornato in Sardegna il giovane
Salvatore Camedda. Ma lo ha fatto dopo aver acquisito quella preparazione e quella sicurezza che gli ha permesso di aprire la sua casa, Somu, nell'oristanese, a due passi da Cabras, suo paese natio. Una vera e propria abitazione nel cuore di San Vero Milis, delizioso paese noto per i suoi aranceti e per le dimore fatte in argilla cruda cotta al sole. Il locale è accogliente e sobrio e non si può non notare subito il delizioso giardino interno ideale per le sere d'estate. Il menu è costruito attraverso due degustazioni, una di mare e una di terra.
Leggi l'intera recensione di
Giuseppe Carrus
S'APPOSENTU DI CASA PUDDU -
vico Cagliari 3, Siddi (Medio Campidano), +39 070 9341045,
sapposentu.it
Più che un ristorante quello del
S'Apposentu - Casa Puddu è un progetto culturale e imprenditoriale che sta colonizzando un angolo non scontato della Sardegna. Il
S'Apposentu occupa gli spazi che furono della casa padronale dei pastai
Puddu e in ogni aspetto fa sentire totalmente a casa e a proprio agio. Siddi è un villaggio che conta poche centinaia di abitanti, ma che fra queste mura esprime una cucina straordinariamente sarda, buona e contemporanea allo stesso tempo. La vulcanica mente che ha portato qui il progetto che era iniziato a Cagliari tanti anni fa, è quella di
Roberto Petza che ha saputo costruire una grande squadra attorno a una visione di territorio che dal punto di vista ristorativo è unica.
Leggi l'intera recensione di
Enrico Vignoli
Leggi anche
I ristoranti dell'estate: Trentino