10-12-2018

Il nuovo, storico, Grand Hotel della Posta di Sondrio

La nuova gestione negli ultimi 5 anni ha portato energie e idee. E una particolare attenzione alla proposta gastronomica

Quando un hotel profuma di storia ed è radicato nel territorio non ha bisogno di biglietti da visita. E' il suo passato e il suo presente a raccontarlo ed è la sua voglia d'inseguire il futuro a tenerlo “giovane”. Te ne accorgi in fretta appena t'imbatti nella nobile ed imponente facciata del Grand Hotel della Posta, il 4 stelle che, a Sondrio, domina piazza Garibaldi.

Costruito tra il 1855 e il 1862 svolse sin dall'inizio un'importante funzione per la città, diventando la base delle diligenze per Bormio, Santa Caterina, Valmalenco e Poschiavo e per le vetture private dirette sui passi dello Stelvio, Bernina e Tonale. Non solo, presso l'hotel c'erano gli uffici della posta e del telegrafo e pure l'agenzia della ferrovia per la spedizione di bagagli. 

Si rivelò subito come un punto d'appoggio fondamentale per la rete viaria e per l'economia non solo di Sondrio, ma anche delle valli circostanti e della vicina Svizzera. La grandezza di questo hotel è stata proprio quella di non snaturarsi anche in tempi difficili, quando la concorrenza è cresciuta, l'economia si è impoverita e il “business” delle banche locali ha trovato nuovi sbocchi sulle filiali milanesi. 

I frequenti lavori di ristrutturazione nel corso del tempo non hanno mai “violentato” l'idea originaria dell'ingegnere Giacinto Carbonera che aveva saputo guardare lontano. Anche il complesso intervento di restauro e di riqualificazione che lo ha coinvolto dal 2006 al 2008 non ha sovvertito le spazialità e il contenuto materico e decorativo dell'albergo storico mentre ha adeguato l'immobile alle più moderne tecnologie e finiture in tema di edilizia alberghiera. 

Si è intervenuto, innanzitutto, sulla redistribuzione degli spazi, fondamentale per assicurare servizi esclusivi richiesti da un 4 stelle. Il risultato è stato sorprendente, con una Spa raccolta e luminosa, e un piano interrato che è un gioiello architettonico: attraverso un attento restauro degli ambienti voltati, anticamente adibiti a cantina, sono stati ricavati una sala per la prima colazione, una per incontri, conferenze e meeting, oltre all'allestimento di una raffinata enoteca e di una piccola taverna, nella quale è stata ricollocata un'antica stua valtellinese, in legno cirmolo, risalente al XVIII° secolo.

La veduta interna d'insieme restituisce soffitti alti, pareti affrescate, scalinate spettacolari ed arredi antichi e tutto ciò è stato possibile grazie all'investimento di 30 milioni di euro messo a segno dal proprietario Credito Valtellinese che, nel 2008, una volta conclusi i lavori di riqualificazione ha deciso di collocare all'interno dell'hotel pezzi prestigiosi delle proprie collezioni d'arte. E così l'hotel si è gradualmente trasformato in un museo, con importanti dipinti dei secoli scorsi, bronzi di Arturo Martini e pezzi unici di alcuni degli autori europei contemporanei, tra cui Takis, Avalle, Spoerri.... 

Non è una città facile Sondrio, è molto provinciale e con una mentalità molto vicina a quella delle sue montagne: chiusa, un po' timida, molto tradizionale. Ecco perché un hotel come quello del Posta aveva bisogno anche di una svolta in fatto di gestione. E questo è avvenuto 5 anni fa, mettendolo nelle mani di un imprenditore locale radicato nel settore della ricezione sul territorio e la cui famiglia è a capo di Lungolivigno, una solida realtà (5 hotel e 6 fashion boutique) consolidata da oltre 50 anni a Livigno.

Fabio Giacomelli ha così cercato di portare al Grand Hotel della Posta tutto ciò che sta facendo funzionare a pieni giri le realtà di famiglia nel Piccolo Tibet: idee, inventiva e capacità imprenditoriale. «Devi sempre – ci spiega Fabio Giacomelli – cercare il meglio per ogni posizione del tuo hotel. Quindi il miglior cuoco, il miglior maitre, il miglior direttore.... E poi devi aprire gli spazi alla gente, alle iniziative. In molti si fermano intimoriti da quelle 4 stelle e invece questa è una realtà che vuole entrare il più possibile nel cuore della città e di chi la abita. E per farlo giochiamo il jolly della ristorazione».

Giacomelli spiega con orgoglio come «il 1862, il ristorante dell'hotel, sia un punto di ritrovo e di convivialità non necessariamente legato a chi ci soggiorna.  In particolare abbiamo un menù express che, a pranzo, ti offre un pasto completo a 16 euro, acqua e caffè inclusi».

E toglietevi dalla testa che sia uno dei soliti menù turistici elaborati con cibi precotti, qui tutto è fresco e preparato da chi del cibo ha fatto la propria cultura, ancora prima della propria professione. Lo chef è Michele Bordoni, 32 anni, sondriese, laureato all'Università dei Sapori di Perugia con una dedizione particolare per la pasticceria e la lavorazione del cioccolato. Per Bordoni lavorare nella terra in cui è nato, e dopo aver approfondito la sua arte a Bormio e a Santa Caterina Valfurva, è il valore aggiunto della sua “filosofia”.

E' lui stesso a spiegarlo: «Cucinare è la mia vita ed è un lavoro impegnativo. Ma oltre alla fatica la cucina è studio e riflessione e qui al Grand Hotel della Posta mi sento libero di esprimermi trovando quei connubi tra la tradizione valtellinese e sapori sempre nuovi che sposano a meraviglia i prodotti della nostra terra».

E allora diamoci un occhio (e naturalmente un assaggio) ad un menù a 16 euro di un venerdì qualsiasi, tenendo conto che non c'è rotazione fissa delle proposte ma ogni giorno la carta viene elaborata e rivista in base alla freschezza degli ingredienti. La scelta è sempre tra due per ogni portata. Tortelloni verdi con formaggio di fossa o Insalata di farro, speck e sedano come primo piatto e già intuite che gli ingredienti del territorio sono parte fondamentale.

Come secondo si può optare tra gli Arrosticini d'agnello alla piastra o una Zuppetta di merluzzo, con contorno di patate al forno o spadellata di verdura.  Ed è una piacevole sorpresa verificare come la chiusura sia affidata ad un dessert che non è l'abusata panna cotta ma un delizioso semifreddo alla vaniglia. C'è, addirittura, la possibilità di “spezzettare” il menù, riducendone il prezzo: solo il primo piatto 7 euro, un secondo con contorno 10 euro e 4 euro per il dessert.

Le portate sono abbinabili a proposte di bicchieri di vino con etichette ed annate importanti tra i quali un rosso di Valtellina (Plozza 2012, 4 euro), un Inferno al Carmine (Caven 2010, 5 euro) o un Franciacorta Saten Plozza (6 euro).

Un'offerta importante per un ristorante ed un hotel che vogliono stringere un legame ancora più forte non solo con la città ma con chi a Sondrio ci arriva da turista o per lavoro. Soggiornare nella storia e degustare un menù che abbina la tradizione ad un'attenta rivisitazione dei piatti (rigorosamente a chilometro 0) è un'esperienza sensoriale completa. Almeno una volta nella vita va fatta.  

Grand Hotel della Posta
Piazza Giuseppe Garibaldi, 19
Sondrio
+39.0342-200397 


Hôtellerie

Radiografia, notizie e curiosità sugli hotel e le locande più importanti in Italia e nel mondo.

Paola Pellai

di

Paola Pellai

giornalista professionista, nata in un'annata di vino buono. Ha spaziato in ogni settore, dallo sport alla politica perché far volare in alto la curiosità è il sistema migliore per non annoiare e non annoiarsi. Non ha nessuna allergia né preconcetto alimentare, quindi fatele assaggiare di tutto. E se volete renderla felice, leggete il suo libro di fotostorie, Il tempo di uno sguardo

Consulta tutti gli articoli dell'autore