16-08-2024
Omaggio ai pescatori di Nerano: l'Aragosta de Li Galli di Alfonso Caputo
Lo chef de La Taverna del Capitano, tra Sorrento e Positano, da sempre in cucina dà spazio alla sua più grande passione, la pesca: merito di un mare incontaminato e generoso. Oggi porta la sua ispirazione in questa ricetta col crostaceo crudo
L'Aragosta de li Galli cruda è il Piatto della bella stagione di Alfonso Caputo, chef del ristorante La Taverna del Capitano, a Massalubrense (Napoli)
Abbiamo sempre amato il mare e la pesca. Abbiamo sempre rispettato il mare, quel mare che bagna questa terra, meravigliosa e fertile.
Da sempre, da quando ero un ragazzino, appena posso, vado a pesca, con mio figlio Matteo o con il mio amico Agostino, uno dei pochissimi, veri, pescatori rimasti attivi a Nerano, l’unico dal quale mi rifornisco garantendogli di acquistare ogni giorno tutto il suo pescato. Dal primo giorno ai fornelli, non ho fatto altro che provare a raccontare anzitutto questa irrefrenabile passione per la pesca, la storia e la cultura ittica locale, la vita dei pescatori di Nerano. Nei miei piatti ci sono il palamito, i calamari del golfo, la murena, la triglia, lo scorfano, il dentice imperiale…l’aragosta: viene pescata da Agostino a largo de Li Galli, il mitico arcipelago di isolotti il cui mare incontaminato è ancora molto pescoso proprio del più celebrato tra i crostacei.
ARAGOSTA de LI GALLI CRUDA pomodoro e wasabi di rucola
Ricetta per 4 persone
Ingredienti
800 g di aragosta
250 g rucola selvatica
500 g di pomodori San Marzano freschi
10 g wasabi
20 g di sale
30 g Olio extra vergine
Pepe q.b.

Lo chef Alfonso Caputo all'opera
PROCEDIMENTO
Pulire e sgusciare l’aragosta; pulire e lavare la rucola. Sbollentare, frullare con olio extra vergine di oliva e setacciare. Aggiungere il wasabi grattugiato.
Passare i pomodori San Marzano, salare e pepare. Tagliare l’aragosta a cubetti e aggiustare di sale.
Preparare il piatto con la salsa di pomodoro sul fondo, l’aragosta al centro e la salsa di rucola intorno.