17-08-2022
Bistecca di Pomodoro cuore di bue è il Piatto dell'Estate 2022 del ristorante Aprudia, a Giulianova in provincia di Teramo
È un piatto che abbiamo in carta per soli tre mesi in estate, nel periodo focale quando troviamo i migliori pomodori cuore di bue.
Non è inedito in quanto lo abbiamo proposto anche nella fase finale della scorsa stagione, scoprendo un bellissimo connubio tra pomodoro e tagete, mantenendo aglio e olio alla base, ma in perpetua evoluzione.
Nelle aree rurali il pomodoro, durante l’estate e solamente in questo periodo, accompagna tutti i pasti della giornata e la definizione di bistecca di pomodoro è data proprio dalla grandezza e bellezza di alcuni esemplari: la loro succulenza, abbinata a un condimento di olio e pane abbrustolito sostituiscono egregiamente piatti a base di carne.
La nostra visione è partita dal prodotto e dalla sua valorizzazione per renderlo un piatto perfetto.
BISTECCA DI POMODORO Ricetta per 4 persone
Ingredienti 4 pezzi grandi di pomodori cuore di bue 100 g aceto di mele 200 g aceto di riso 200 g zucchero 200g 100 g zenzero 100g 200 g olio evo 200g 30 g ghiaccio 30g 30g foglie di tagete aglio nero (da aglio rosso di Sulmona) sale olio evo
Procedimento Prendiamo i pomodori cuore di bue quasi a maturazione completa, passarli in acqua bollente per 20 secondi e raffreddarli subito in acqua e ghiaccio. Spellarli e tagliare verticalmente a fette di circa 2 cm, quindi metterli in forno a 70°C per 8 ore. Assumeranno una consistenza compatta, avendo perso molta acqua. Quindi, lasciarli raffreddare.
Affettare delle radici di zenzero con la mandolina a fette finissime, immergere in una soluzione di zucchero, aceto di riso e aceto di mele riscaldata precedentemente in un pentolino.
A parte, sbollentare delle foglie di tagete e frullare con olio e ghiaccio.
Comporre il piatto disponendo le fette di pomodoro, qualche fettina di zenzero ben asciutto, tocchetti di aglio nero, olio al tagete e completare con dei petali.
di
classe 1985, di Giulianova (Teramo), ha lavorato al Baglioni a Venezia, quindi con Lucio Pompili e all'Antica Osteria del Ponte con Ezio Santin e poi con Fabio Barbaglini. Dopo un'avventura statunitense è tornato nel suo Abruzzo, nel 2016, al Bistrot 900. Del 2020 è il lancio di Aprudia
Consistenze di Margherita, una delle tante variazioni sulla pizza Margherita ideate da Francesco Pompetti al suo Impastatori Pompetti di Roseto degli Abruzzi (Teramo). In questo caso l'impasto fritto a fermentazione spontanea di pomodoro viene condito con polvere di pomodoro del piennolo, stracciata di burrata e basilico disidratato
Seppia adriatica, salsa agrumi, alghe, umami vegetale: un piatto di Enzo Di Pasquale al ristorante Aprudia di Giulianova (Teramo)
La nuova insegna di Enzo Di Pasquale, chef e patron di Aprudia, a Giulianova (Teramo): a pochi passi dal ristorante, lo scorso 15 dicembre in Piazza della Libertà ha inaugurato l'Osteria Vivizia
Antipasti, primi piatti, zuppe, portate vegetali, pesce e carni, ma anche la pizza, i lievitati, i dolci da credenza e irresistibili dessert per impressionare i vostri ospiti, o semplicemente per sperimentare in cucina: si può fare con le migliori Ricette d’autore