11-08-2020
Spaghetto ai ricci di mare, burrata e fichi: la ricetta dell'estate di Daniele Patti
Nel suo piatto lo chef de Lo Scudiero di Pesaro omaggia la città di origine, Messina, e la terra in cui ora sta lavorando
Spaghetto ai ricci di mare, burrata e fichi: il piatto dell'estate di Daniele Patti
Questo piatto è nato da un’idea di un ritorno alla semplicità della mia città d’origine. L’uso di materie prime reperibili molto facilmente e allo stesso tempo maneggiabili, l’accostamento del riccio di mare con la burrata è stata l’idea iniziale: Il primo della mia città, Messina, dove lo spaghetto ai ricci di mare è all’ordine del giorno. Ho voluto mantenere un piatto tradizionale Siciliano rivisitandolo con un sapore della terra dove mi trovo ora, la Burrata di Beltrami. Solo successivamente ho aggiunto a questo piatto i fichi secchi per dare quel contrasto fra i gusti dolce ed agro.
Spaghetto ai ricci di mare, burrata e fichi
Ricetta per 2 persone
INGREDIENTI
2 spicchi d'aglio
Olio q.b.
Peperoncino q.b.
Prezzemolo tritato
Acqua di vongole
2 ricci di mare
1 burrata
1 fico secco
Polvere d’aglio*
PROCEDIMENTO
Mettere in una padella l’olio e i due spicchi d’aglio privati dell’anima, una volta imbrunito aggiungere il peperoncino senza semi e lasciare per qualche minuto. Togliere l’aglio e il peperoncino.
Scolare la pasta nella padella con l’olio, finire la cottura della pasta aggiungendo l’acqua di vongole.
Aggiungere i ricci di mare facendoli saltare nella padella fuori dal fuoco. Procedere con l’impiattamento disponendo la burrata sul fondo del piatto, aggiungere i fichi secchi e la polvere d’aglio.
Per ottenere quest'ultima, cuocere l’aglio nell’olio di semi finché non diventa morbido, stenderlo su di una teglia con carta da forno e lasciarlo ad essiccare. Una volta essiccato, frullarlo a secco.