12-01-2020
La ricetta dell'inverno di Stefano Cerveni
Lo chef della Terrazza Triennale di Milano reinterpreta un classico della cucina del Sud con un ingrediente tipico del Nord
Risotto alle cime di rapa, burrata pugliese e peperone crusco: il piatto dell'inverno di Stefano Cerveni
Utilizziamo un riso varietà Carnaroli, prodotto in Italia in provincia di Novara. Il riso viene tostato e portato a cottura con brodo e crema di cime di rapa; la mantecatura viene effettuata con burro e Parmigiano Reggiano. Una volta adagiato nel piatto, il risotto è guarnito con burrata sfilacciata, peperone crusco croccante e polvere di peperone arrosto.
Il piatto nasce dall’idea di unire un prodotto tipico del nord Italia come il riso Carnaroli, alla tradizione culinaria del sud, reinterpretando la pasta con le cime di rapa con l’aggiunta di ingredienti come la burrata e il peperone crusco, tipici della mia terra. Nasce così un piatto che incarna la cucina e le tradizioni dello chef e del suo staff e rappresenta il concept del nostro ristorante.
Risotto alle cime di rapa, burrata pugliese e peperone crusco
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
Per la crema
1 kg di cime di rapa
8 filetti di alici
1 peperoncino
2 spicchi d'aglio
Sale QB
Per il risotto
350 gr di riso carnaroli
100 gr di burro
80 gr di Parmigiano Reggiano
Brodo Vegetale QB
Sale QB
PROCEDIMENTO
Per la crema
Sbollentare per circa 5 minuti le cime di rapa accuratamente lavate. Lasciarle raffreddare in acqua e ghiaccio per qualche minuto. Nel frattempo, in una casseruola, rosolare l’aglio insieme alle alici e al peperoncino fino a ottenere l’aglio dorato e una crema di alici. A questo punto, aggiungere le cime di rapa e lasciarle insaporire per alcuni minuti. Frullare il tutto fino a ottenere una crema liscia e densa.
Per il risotto
Tostare il riso con un filo d’olio e, a metà cottura, aggiungere il brodo. Aggiungere poi la crema e mantecare il riso con burro e parmigiano. Completare il piatto con della burrata sfilacciata e del peperone crusco croccante adagiati sul risotto.
Classe 1969, di Rovato (Brescia), stella Michelin dal 2009, Stefano Cerveni è chef-patron del Due Colombe a Borgonato di Corte Franca e dal 2015 è alla guida anche del ristorante Terrazza Triennale di Milano. Ha assorbito la passione per la cucina dalla nonna e dai genitori, proprietari del Due Colombe nella sede storica di Rovato fino al 2010
Consulta tutti gli articoli dell'autore